Matematica & Scienze

CLASSI PRIME

La dimensione esperienziale è il punto di partenza per avvicinare i più giovani alla matematica e all'ambito scientifico in generale. E' sotto questa spinta dettata dall'esperienza diretta, che i docenti delle classi prime avviano i ragazzi al pensiero logico.

SCIENZE

Esperimento coi cristalli di zucchero in 1°C

CLASSI SECONDE

MATEMATICA

L’albero di Natale con Geogebra

Costruire l’albero di Natale applicando il teorema di Pitagora, è stata un’attività divertente e allo stesso tempo costruttiva, per applicare le competenze acquisite su un argomento specifico in un contesto come quello della preparazione degli addobbi natalizi. Gli alunni della IIC hanno familiarizzato con alcune utili applicazioni software, come “Geogebra”, che hanno reso la geometria una disciplina più coinvolgente ed alternativa ai tradizionali metodi didattici.

L’aula informatica, messa a disposizione degli alunni, ha fornito gli strumenti adatti per poter esprimere la loro creatività ed operare nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti. I ragazzi si sono divertiti e, al contempo, hanno potuto apprendere ed applicare i contenuti di un’attività didattica prevista nel programma curricolare.

SCIENZE

Giovani di scienza!

MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI:

carta di album da disegno, colori a spirito, alcool etilico al 95%, pipetta analogica, cilindro graduato.

PROCEDIMENTO:

In questo esperimento si utilizza una striscia di carta sulla quale vengono disegnati tre punti allineati di colori diversi.

PREPARAZIONE:

Utilizzando una pipetta, si prelevano 5 ml di alcool etilico.

MISCELA:

L’alcool viene versato all’interno di un cilindro graduato.




CROMATOGRAFIA SU CARTA:

La striscia di carta viene inserita nel cilindro graduato in modo tale da immergere un’estremità nell’alcool, stando attenti a non far bagnare i tre puntini colorati. A questo punto si attende per circa 30 minuti.




RISULTATO FINALE

Scomposizione dei colori dopo 24 ore di immersione della striscia di carta nell’alcool.

Un mix esplosivo in 2°F

Esperienza svolta da alcuni alunni della Classe 2° F dell’Istituto Comprensivo di s. Bagolino di Alcamo (A.S. 2020-2021) nell’ ambito dell’ unità didattica relativa alle Reazioni chimiche Acido-Base.

Docente responsabile: Giovanni Pantaleo (Matematica e Scienze)

Alunno: Emanuele Di Giovanni

MATERIALI UTILIZZATI PER LA REALIZZAZIONE DEL VULCANO

Per la realizzazione del vulcano sono stati utilizzati i seguenti materiali: carta di giornale, scotch, cartone, colla vinilica, colori a tempera (marrone, verde e rosso) una bottiglietta di vetro di 0,5 l.

COSA SERVE PER LA REAZIONE CHIMICA ACIDO - BASE

Per la reazione vulcanica abbiamo utilizzato i seguenti prodotti , facilmente reperibili a casa: Aceto di vino (acido acetico) , un imbuto, bicarbonato di sodio e colorante (tempera rossa).

PROCEDIMENTO PER ATTIVARE LA REAZIONE CHIMICA

Per causare l’eruzione bisogna versare nel vulcano una quantità di aceto pari a 1/3 del volume della bottiglia utilizzata e un po’ di tempera color rosso.

Una volta miscelate le sostanze sopraindicate è necessario introdurre velocemente 3 cucchiai di bicarbonato di sodio.

NOTA: La reazione chimica utilizzata per l’esperimento è quella che si ha tra l’acido acetico (CH3COOH) e il bicarbonato di sodio (NaHCO3). I due composti reagiscono dando come prodotti acetato di sodio (CH3COONa), acqua (H2O) e anidride carbonica (CO2).

CH3COOH + NaHCO3 → CH3COONa + H2O + CO2

La schiuma che si osserva è dovuta alla presenza di anidride carbonica (CO2) che si libera durante la reazione chimica.

CLASSI TERZE

SCIENZE

In un periodo storico in cui si parla di “chiusure” i coraggiosi e gli ottimisti parlano di “aperture”... e i prof parlano “all’aperto”.

La scuola è aggregazione, socialità, rispetto delle regole e soprattutto comunicazione.

Cosa c’è di meglio che fare la lezione di scienze sui neuroni sotto il caldo sole autunnale siciliano? I ragazzi della 3A della scuola media S. Bagolino difficilmente scorderanno la lezione di oggi!




Circuito elettrico in versione natalizia realizzato dagli alunni della terza media.

Un breve e simpatico power point su ambienti e animali realizzato dalla classe 3D