interpretare i risultati personali e stabilire le prime importanti iniziative del Piano di Sviluppo Personale (PDP)
Obiettivi del workshop
■ Utilizzare il quadro DigCompEdu per mappare le competenze digitali rispetto ai risultati dell'auto-riflessione per scopi educativi.
■ Identificare le proprie esigenze per diventare competenti in campo digitale nell'insegnamento.
■ Migliorare la capacità di riconoscere le competenze digitali necessarie nel 21° secolo come fattore chiave dell'istruzione contemporanea.
■ Identificare le risorse e gli strumenti aperti disponibili e collegarli alle aree di DigCompEdu.
■ delineare le prime iniziative per progettare il proprio miglioramento formativo e professionale
■ Squadre di 4-5 insegnanti
■ 130 minuti
■ 121, con la persona che cambia ogni 3 minuti
■ 30 min
Condividete tra di voi, con almeno 3 persone del gruppo, il vostro livello di competenza, ottenuto dalla vostra autovalutazione.
Continuate poi con l'argomento successivo: "Quali sono le aree in cui vorreste sviluppare/migliorare le vostre competenze digitali?".
■ squadre di 4-5 partecipanti
■ 30 min
Quali sono le sfide del XXI secolo che influenzano in modo significativo il processo di insegnamento-apprendimento?
■ In relazione al quadro di riferimento DigCompEdu, considerate come gruppo i vostri punti di forza e le aree di miglioramento e come questo documento potrebbe essere utile a voi e ai vostri colleghi nelle vostre scuole per migliorare le vostre competenze.
Potrebbe essere utile analizzare le competenze dalle tre prospettive seguenti:
■ Formazione e compiti pedagogici
■ sviluppo professionale
■ la scuola nel contesto più ampio
Concludete quali sono le vostre lacune, quelle del vostro team e quelle dei vostri colleghi nelle vostre scuole.
■ squadre di 4-5 partecipanti
■ 50 min
1. Indagare quali strumenti digitali disponibili e quali metodologie pedagogiche esistenti possono aiutare a sviluppare le competenze descritte in DigCompEdu?
2. Come potreste utilizzare il framework per mappare e affinare le vostre competenze digitali? Inserite le idee del vostro team nel documento a cui potete accedere tramite il pulsante sottostante.
Assegnare un rappresentante della squadra che presenterà il risultato della squadra alla fine dell'esercizio?
■ in plenaria
■ 40 minuti
■ Presentazione dei risultati di tutti i team e del processo di apprendimento, in plenaria.
■ Check-out e passi successivi per il Workshop 3
■ individualmente o in gruppo
■ n. minuti: TBE
Step-UP 2 > Presentazione dei risultati comunitari
presenterete i risultati e il vostro piano di sviluppo a genitori, studenti e altri insegnanti della scuola.