Benvenuti nella Guida agli strumenti digitali per gli insegnanti: Guida all'apprendimento riflessivo degli studenti, una risorsa digitale accuratamente gratuita che mira a mettere gli insegnanti in condizione di migliorare le loro pratiche di insegnamento e di promuovere l'apprendimento riflessivo degli studenti. Questo kit di strumenti digitali è stato progettato per dotare gli insegnanti di nuove competenze digitali e strumenti innovativi che promuovono l'apprendimento riflessivo, assicurando che possano coinvolgere efficacemente i loro studenti nel processo di apprendimento.
Qui troverete una grande quantità di risorse, tra cui strategie pratiche per l'implementazione degli strumenti digitali, spunti per promuovere il pensiero riflessivo e indicazioni per creare un ambiente di apprendimento favorevole. Il kit di strumenti digitali consente agli insegnanti di liberare la loro creatività, autonomia e innovatività in classe sfruttando le tecnologie e i media moderni. L'obiettivo è aumentare la qualità delle metodologie e delle pratiche di insegnamento, migliorando al contempo l'educazione all'imprenditorialità attraverso il coinvolgimento di strumenti digitali adatti ai giovani.
Inoltre, gli esercizi coinvolgenti contenuti nel kit di strumenti digitali miglioreranno le competenze pratiche, rendendo più facile per gli insegnanti applicare efficacemente questi concetti nel loro insegnamento. Se state cercando di arricchire i vostri piani di lezione o di facilitare esperienze di apprendimento più profonde per i vostri studenti, questo kit di strumenti offre risorse essenziali per aiutarvi a promuovere un apprendimento riflessivo e a preparare gli studenti a un futuro dinamico.
Esplorate la nostra collezione di strumenti digitali innovativi progettati per migliorare la collaborazione, la comunicazione e la creatività in ambito educativo, consentendo a studenti e insegnanti di impegnarsi attivamente nel loro percorso di apprendimento.
Slack è un'app di messaggistica per i team che consente di comunicare attraverso canali, messaggi diretti e integrazioni con altri strumenti. È eccellente per i progetti collaborativi e per mantenere una comunicazione organizzata.
Vantaggi:
Comunicazione migliorata: Facilita una comunicazione chiara e organizzata tra studenti e insegnanti.
Collaborazione: Incoraggia il lavoro di squadra attraverso canali condivisi e messaggi diretti.
Condivisione delle risorse: Facile condivisione di file e risorse in un unico luogo.
Integrazione: La perfetta integrazione con altri strumenti e servizi aumenta la produttività.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscrivetevi e create uno spazio di lavoro: Visitate slack.com e iscrivetevi. Create un nuovo spazio di lavoro per la vostra classe o progetto.
§ Creare canali: Organizzate le discussioni creando canali per argomenti diversi (ad esempio, #generale, #progettoverde, #ideefilantropiche).
§ Invita i membri: Aggiungete studenti e colleghi al vostro spazio di lavoro.
§ Inviare messaggi: Utilizzate i canali per inviare messaggi, condividere file e collaborare.
Esercizio:
Come classe, avete deciso di organizzare un evento di raccolta fondi per un ente di beneficenza locale. Una comunicazione efficace è essenziale per un buon coordinamento. Inoltre, dovrete applicare le abilità matematiche per calcolare la quota minima di iscrizione, creare un budget per l'evento e altro ancora.
Utilizzate Slack per migliorare l'organizzazione. Chiedete agli studenti di creare canali dedicati ai diversi aspetti dell'evento di raccolta fondi, come #ricerca, #marketing, #finanza e #operazione. Ogni studente deve contribuire con le proprie idee e aggiornamenti nel canale appropriato. Questo approccio li aiuterà a imparare a comunicare e a collaborare in modo efficace durante la pianificazione dell'evento.
Esplorate i nostri piani di lezione interattivi che incorporano la filantropia nelle classi scolastiche. Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://botpenguin.com/blogs/8-shocking-facts-you-should-know-about-slack
Suggerimenti e trucchi:
https://slack.com/blog/collaboration/beyond-chat-10-smart-ways-to-work-in-slack
Google Drive è un servizio di cloud storage che consente di archiviare file online e di accedervi da qualsiasi dispositivo. Supporta la collaborazione su documenti, fogli di calcolo, presentazioni e altro ancora.
Vantaggi:
Accessibilità: Consente di accedere ai documenti da qualsiasi dispositivo, ovunque.
Collaborazione: Collaborazione in tempo reale su documenti, fogli di calcolo e presentazioni.
Organizzazione: Facile organizzazione dei file nelle cartelle condivise.
Integrazione: Funziona bene con gli altri servizi di Google e con le app di terze parti.
Passi per l'utilizzo:
§ Accedi: accedere a Google Drive effettuando l'accesso con il proprio account Google.
§ Creare file: Creare nuovi documenti, fogli di calcolo o presentazioni utilizzando Google Docs, Sheets o Slides.
§ Organizzare i file: Utilizzate le cartelle per organizzare i vostri file e condividerli con gli altri.
§ Collaborare: Condividete i documenti con studenti o colleghi, consentendo loro di visualizzarli, commentarli o modificarli.
§ Utilizzare i componenti aggiuntivi: Migliorate la funzionalità con componenti aggiuntivi come Grammarly o Lucidchart.
Esercizio:
Considerate l'uso di Google Drive per migliorare la collaborazione in classe. Gli studenti possono gestire un progetto in cui pianificano un evento di raccolta fondi per un ente di beneficenza, applicando le competenze matematiche lungo il percorso. Esempi coinvolgenti renderanno piacevole l'apprendimento della matematica!
Iniziate creando una cartella condivisa per ogni gruppo di studenti. All'interno di queste cartelle, gli studenti possono lavorare insieme in modo efficace al loro progetto. Possono utilizzare Google Docs per la pianificazione (intitolato "Piano del progetto"), Google Sheets per la definizione del budget (intitolato "Budget Tracker") e Google Slides per presentare le loro idee (intitolato "Presentazione della raccolta fondi").
Per ulteriori indicazioni sull'integrazione di questa attività nelle vostre classi, consultate i piani di lezione interattivi. Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://www.ticktechtold.com/how-google-drive-help-students/
ChatGPT è un'intelligenza artificiale conversazionale avanzata sviluppata da OpenAI. È in grado di generare testo simile a quello umano in base agli input e viene utilizzata per una serie di compiti, tra cui rispondere a domande, fare brainstorming di idee, dare lezioni e creare contenuti. È uno strumento potente per migliorare le esperienze di apprendimento e supportare le attività didattiche.
Vantaggi:
Apprendimento personalizzato: Fornisce spiegazioni e tutoraggio personalizzati in base alle esigenze dei singoli studenti.
Disponibilità 24/7: Offre supporto e risposte anche al di fuori del normale orario di lezione.
Coinvolgimento: Coinvolge gli studenti in dialoghi interattivi, rendendo l'apprendimento più dinamico.
Creazione di contenuti: Assiste nella generazione di idee, nella creazione di piani di lezione e nella stesura di materiali didattici.
Fasi di utilizzo:
§ Iscriviti: Creare un account e impostare il proprio spazio di lavoro.
§ Creare canali: Organizzate i team e gli argomenti in canali.
§ Invitare i membri: Aggiungere i membri del team ai canali pertinenti.
§ Caratteristiche d'uso: Condividere file, integrare app e utilizzare Slackbot per i promemoria.
§ Monitoraggio: Monitoraggio dell'attività e gestione delle impostazioni.
Esercizio:
Chiedete agli studenti di partecipare a una sessione di chat con ChatGPT per risolvere Incorporate la risoluzione di problemi dinamici e in tempo reale nella vostra classe con una sessione di chat interattiva con ChatGPT! Questa attività incoraggia gli studenti a collaborare e a perfezionare le loro idee in un formato interattivo e coinvolgente, affinando al contempo competenze essenziali come il pensiero critico, la comunicazione e l'imprenditorialità sociale.
Chiedete agli studenti di partecipare a una sessione di chat in cui sviluppano strategie per il lancio di una nuova impresa sociale. Possono discutere le loro idee con ChatGPT, ricevere un feedback immediato e perfezionare il loro approccio. Questo esercizio promuove la risoluzione dei problemi e incoraggia gli studenti a pensare in modo creativo ai problemi del mondo reale.
Oppure usate ChatGPT per simulare sfide imprenditoriali reali, aiutare gli studenti a redigere piani di business o a fare una presentazione di un'impresa sociale. Ricevendo un feedback guidato dall'intelligenza artificiale, gli studenti possono affinare le loro capacità di comunicazione e prepararsi a future iniziative imprenditoriali.
I nostri piani di lezione interattivi sulla filantropia danno nuova profondità alle conversazioni in classe, aiutando gli studenti a connettersi e a esplorare idee complesse in modo più completo! Scarica qui.
Fatti interessanti:
Suggerimenti e trucchi:
Canva è una piattaforma di progettazione grafica che consente agli utenti di creare grafica per i social media, presentazioni, poster e altri contenuti visivi. È facile da usare, con funzioni drag-and-drop e una vasta libreria di modelli.
Vantaggi:
Creatività: Migliora la creatività con strumenti e modelli di progettazione facili da usare.
Coinvolgimento: Coinvolge gli studenti con la creazione di contenuti visivi e interattivi.
Qualità professionale: aiuta a produrre grafica e presentazioni di qualità professionale.
Collaborazione: Consente progetti di progettazione collaborativi con accesso condiviso.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscriviti: Creare un account su canva.com.
§ Scegliere un modello: Scegliete tra una serie di modelli in base alle esigenze del vostro progetto.
§ Personalizzazione del design: Utilizzate l'editor drag-and-drop per aggiungere testo, immagini, icone e altri elementi.
§ Collaborare: Condividete il vostro progetto con altri per collaborare.
§ Scaricare/Condividere: Una volta terminato, scaricate il vostro disegno o condividetelo direttamente da Canva.
Esercizio:
Scoprite i nostri piani di lezione interattivi che integrano la filantropia nelle attività di classe, favorendo discussioni coinvolgenti e una comprensione più profonda tra i vostri studenti! Scarica qui.
Chiedete agli studenti di creare un poster con Canva per promuovere un concetto psicologico o una campagna di sensibilizzazione sulla salute mentale. Incoraggiateli a usare immagini, icone e testo in modo efficace per trasmettere il loro messaggio, che si tratti di tecniche di gestione dello stress o dell'importanza del benessere emotivo. Questo esercizio li aiuterà a sviluppare le capacità di progettazione e a comunicare visivamente idee complesse.
Fatti interessanti:
https://www.canva.com/education/
Suggerimenti e trucchi:
https://www.themerrillsedu.com/blog-1/2021/12/3/20-ways-for-students-to-use-canva-in-the-classroom
WeVideo è una piattaforma di editing video basata su cloud che consente agli utenti di creare e modificare video online. È adatta per creare video didattici, presentazioni di progetti e materiali di marketing.
Vantaggi:
Apprendimento multimediale: Supporta l'apprendimento e la narrazione multimediale.
Creatività: Incoraggia la creatività attraverso la creazione e il montaggio di video.
Coinvolgimento: Mantiene gli studenti impegnati con contenuti interattivi e dinamici.
Collaborazione: Consente progetti video collaborativi con funzioni di editing condivise.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscriviti: Creare un account su wevideo.com.
§ Avviare un nuovo progetto: Scegliere un tipo di progetto (ad esempio, personale, aziendale, educativo).
§ Caricare i media: Caricare video, immagini e file audio.
§ Modifica: utilizzare l'editor drag-and-drop per tagliare i clip, aggiungere transizioni e inserire testo.
§ Esportazione: Salvare il video ed esportarlo nel formato desiderato.
Esercizio:
Portate la creatività in classe con questo progetto pratico di WeVideo e incaricate gli studenti di creare un video promozionale per un'impresa sociale all'interno del vostro corso di Imprenditorialità. Gli studenti possono evidenziare la missione, i prodotti e l'impatto dell'impresa, aiutandoli a comprendere l'importanza delle imprese sociali e a sviluppare le loro capacità di narrazione.
Esplorate i nostri piani di lezione interattivi che integrano la filantropia, stimolando discussioni significative e promuovendo una comprensione più profonda nella vostra classe! Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://www.wevideo.com/blog/creative-teacher-resources
Suggerimenti e trucchi:
Padlet è una bacheca virtuale online dove gli utenti possono pubblicare appunti, immagini, link e video. È ideale per fare brainstorming, pianificare progetti e condividere risorse.
Vantaggi:
Apprendimento visivo: Incoraggia il pensiero visivo e la creatività.
Collaborazione: Consente a più utenti di contribuire e condividere idee in tempo reale.
Coinvolgimento: Piattaforma interattiva e coinvolgente per il brainstorming e la pianificazione dei progetti.
Flessibilità: Supporta vari tipi di contenuti, tra cui testo, immagini e video.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscriversi: Andate su padlet.com e registrate un account.
§ Creare un Padlet: Scegliere un modello (ad esempio, muro, tela, ruscello) e creare un nuovo Padlet.
§ Personalizzazione: Aggiungere un titolo, una descrizione e scegliere uno sfondo.
§ Condividere: Condividete il Padlet con i vostri studenti inviando loro il link.
§ Note sui post: Aggiungere post con testo, immagini, link o video.
Esercizio:
Chiedete agli studenti di creare una lavagna Padlet per esplorare la filantropia e l'imprenditoria sociale. Ogni gruppo dovrebbe concentrarsi su un tema specifico, come le figure storiche della filantropia o le iniziative sociali moderne. Gli studenti possono pubblicare esempi rilevanti, compresi i contributi di persone come Andrew Carnegie o Malala Yousafzai. Questo esercizio promuove la creatività e la collaborazione, approfondendo al contempo la comprensione dei cambiamenti sociali d'impatto.
Esplorate i nostri piani di lezione interattivi che incorporano la filantropia nelle lezioni scolastiche e coinvolgono i vostri studenti in discussioni significative! Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://www.classpoint.io/blog/how-to-use-padlet
Suggerimenti e trucchi:
VoiceThread è una presentazione multimediale che consente agli utenti di navigare tra le diapositive e lasciare commenti utilizzando voce, testo, file audio o video. È ideale per presentazioni interattive e progetti collaborativi.
Vantaggi:
Apprendimento interattivo: Promuove presentazioni interattive e coinvolgenti.
Multimodale: supporta diverse modalità di comunicazione (voce, testo, video).
Collaborazione: Facilita i progetti di collaborazione con commenti e discussioni condivise.
Accessibilità: Accessibile da qualsiasi dispositivo, consente una partecipazione flessibile.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscriviti: Creare un account su voicethread.com.
§ Creare una nuova discussione: Caricare immagini, documenti o video per creare diapositive.
§ Aggiungere commenti: Registrate commenti vocali o video su ogni diapositiva.
§ Condividere: Condividete il vostro VoiceThread con gli studenti per collaborare.
§ Coinvolgere: Gli studenti possono lasciare i propri commenti e partecipare alle discussioni.
Esercizio:
Chiedete agli studenti di usare VoiceThread per creare una presentazione interattiva su varie organizzazioni filantropiche. Possono ricercare la missione, l'impatto e le iniziative chiave dell'organizzazione e poi aggiungere commenti vocali o testuali per spiegare le loro scoperte. Questo esercizio promuove il pensiero critico e l'apprendimento collaborativo.
Oppure incaricate i vostri studenti di creare una presentazione VoiceThread sulla storia della filantropia. Ogni studente può contribuire con una diapositiva su un diverso filantropo, aggiungendo il proprio commento vocale per evidenziare i contributi e l'impatto della figura scelta. Questo incoraggia il coinvolgimento personale e una comprensione più profonda del ruolo della filantropia nel corso della storia.
Coinvolgete i vostri studenti con i nostri piani di lezione incentrati sulla filantropia, progettati per favorire conversazioni approfondite e migliorare la comprensione in ogni materia! Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://voicethread.com/blog/voicethread-benefits-from-teachers-training-experience/
Suggerimenti e trucchi:
https://lms.ed.voicethread.com/blog/kicking-instruction-up-a-notch-with-voicethread/
Mentimeter è un software di presentazione interattivo che consente di creare sondaggi, quiz, nuvole di parole e domande e risposte in tempo reale. È eccellente per coinvolgere gli studenti in tempo reale e raccogliere feedback.
Vantaggi:
Coinvolgimento interattivo: Aumenta il coinvolgimento degli studenti attraverso sondaggi e quiz interattivi.
Feedback immediato: Fornisce feedback e risultati immediati.
Partecipazione: Incoraggia la partecipazione di tutti gli studenti, anche di quelli timidi.
Valutazione: Utile per la valutazione formativa e per misurare la comprensione.
Passi per l'utilizzo:
§ Iscriviti: Create un account su mentimeter.com.
§ Creare una presentazione: Scegliete tra vari tipi di domande (ad esempio, scelta multipla, nuvola di parole).
§ Aggiungere contenuti: Aggiungete le vostre domande e personalizzate l'aspetto della presentazione.
§ Presentare in diretta: Condividete il link per la votazione con gli studenti e presentate le vostre domande in diretta.
§ Analizzare i risultati: Visualizzare e analizzare i risultati in tempo reale.
Esercizio:
Date vita alle vostre lezioni con quiz interattivi usando Mentimeter e create un quiz con una diapositiva "Scelta multipla" e inserite una domanda come: "Quale organismo ha il maggiore impatto sul suo ecosistema?". Fornite opzioni come "Predatori", "Erbivori" e "Decompositori". Dopo che gli studenti avranno inviato le loro risposte, Mentimeter visualizzerà immediatamente i risultati, consentendovi di valutare la loro comprensione e di condurre una discussione su come i diversi organismi influenzano i loro ecosistemi.
Durante la lezione, presentate i risultati del Mentimeter alla classe, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti che riflettono sulle risposte. Potete anche rendere l'esperienza più coinvolgente chiedendo agli studenti di inviare GIF per esprimere le loro reazioni o i loro pensieri, introducendo l'invio anonimo di risposte sincere e persino offrendo premi per le risposte più ponderate. Incorporare nuovi strumenti come Mentimeter rende l'apprendimento divertente e dinamico.
Incorporate i nostri piani di lezione basati sulla filantropia nel vostro insegnamento, incoraggiando discussioni ricche e aiutando gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda di argomenti complessi. Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://www.mentimeter.com/stories/making-education-fun-engaging-and-interactive-with-mentimeter
Suggerimenti e trucchi:
https://www.mentimeter.com/es-ES/blog/education/keep-students-engaged
Blogger è una piattaforma di blogging gratuita di Google che consente agli utenti di creare e pubblicare blog. È ideale per condividere riflessioni, aggiornamenti di progetti e contenuti didattici.
Vantaggi:
Abilità di scrittura: Migliora le capacità di scrittura e di comunicazione.
Riflessione: Incoraggia la riflessione e il pensiero critico.
Coinvolgimento: Coinvolge gli studenti a condividere pubblicamente i loro pensieri e progetti.
Documentazione: Fornisce una piattaforma per documentare e mostrare il lavoro degli studenti.
Passi per l'utilizzo:
§ Accedi: accedi a Blogger con il tuo account Google.
§ Creare un nuovo blog: Scegliete un titolo, un URL e un modello per il vostro blog.
§ Scrivere post: Creare e pubblicare post con testo, immagini, video e link.
§ Personalizzazione: Personalizzare il design e il layout del blog utilizzando gli strumenti di Blogger.
§ Condividere: Condividete il vostro blog con gli studenti, i genitori e la comunità.
Esercizio:
Creare un blog di classe in cui gli studenti possano contribuire con articoli e foto a un'iniziativa verde collettiva, come la costruzione di un orto comunitario. Questo sforzo collaborativo non solo migliora le capacità di scrittura, ma evidenzia anche l'impatto dell'imprenditoria verde.
Liberate il potenziale della vostra classe con i nostri piani di lezione interattivi sulla filantropia, progettati per promuovere discussioni dinamiche e coltivare approfondimenti! Scarica qui.
Suggerimenti e trucchi:
AnswerGarden è uno strumento di feedback minimalista utilizzato per la partecipazione del pubblico in tempo reale, il brainstorming e il feedback in classe. È perfetto per generare nuvole di parole da brevi risposte testuali.
Vantaggi:
Feedback in tempo reale: Fornisce feedback in tempo reale e brainstorming collettivo.
Semplicità: Interfaccia semplice e facile da usare.
Coinvolgimento: Coinvolge gli studenti in un processo di brainstorming collaborativo.
Visualizzazione: Crea nuvole di parole visive che evidenziano le risposte più popolari.
Passi per l'utilizzo:
§ Visitare il sito web: Andare su answergarden.ch e creare un nuovo AnswerGarden.
§ Porre una domanda: Inserire la domanda e personalizzare le impostazioni (ad esempio, modalità brainstorming, modalità classe).
§ Condividere: Condividete il link con i vostri studenti e chiedete loro di inviare le loro risposte.
§ Visualizza le risposte: Guardate la nuvola di parole crescere in tempo reale mentre gli studenti aggiungono le loro risposte.
§ Analizzare: Discutere i risultati e utilizzarli per ulteriori discussioni o pianificazioni.
Esercizio:
Guidate i vostri studenti a fare un brainstorming di potenziali idee di impresa sociale inviando i loro suggerimenti attraverso AnswerGarden. La nuvola di parole risultante rappresenterà visivamente le idee più popolari, stimolando la discussione su quali imprese sociali potrebbero avere un impatto significativo.
I nostri piani di lezione ispirati alla filantropia creano un ambiente di apprendimento interattivo che alimenta discussioni coinvolgenti e costruisce una conoscenza più profonda tra i vostri studenti! Scarica qui.
Fatti interessanti:
https://answergarden.ch/contribute/
Suggerimenti e trucchi:
Twee: una piattaforma che promuove l'impegno degli studenti attraverso la narrazione interattiva e la scrittura collaborativa.
Rewordify: Questo strumento semplifica testi complessi, rendendoli più accessibili agli studenti e aiutandoli a migliorare il loro vocabolario.
Diffit: Una risorsa educativa che consente agli insegnanti di differenziare l'insegnamento fornendo contenuti personalizzati in base alle esigenze dei singoli studenti.
Mangoai.com: Uno strumento di apprendimento delle lingue che utilizza l'intelligenza artificiale per adattare le lezioni al livello di ogni studente, migliorando l'acquisizione delle lingue in classe.
Readlang: Questa applicazione aiuta gli studenti a migliorare le loro competenze linguistiche fornendo traduzioni e strumenti per esercitarsi nella lettura con contenuti reali.
DeepL: un potente strumento di traduzione che offre traduzioni accurate e rappresenta una grande risorsa per le classi multilingue.
Lyricstraining: Un modo coinvolgente per imparare le lingue attraverso la musica, utilizzando i testi delle canzoni per esercitare le capacità di ascolto e comprensione.
Quizlet: Uno strumento versatile per creare flashcard e quiz interattivi, ideale per rafforzare l'apprendimento attraverso la gamification.
Curipod: Uno strumento di presentazione interattivo che consente agli insegnanti di creare lezioni coinvolgenti con contenuti multimediali e feedback istantanei.
Quizizz: Una piattaforma divertente per creare quiz e valutazioni, incoraggiando la competizione amichevole e il coinvolgimento in tempo reale degli studenti.