Sviluppo strategico per la modernizzazione della scuola
Sviluppo strategico per la modernizzazione della scuola
#1.1 SELFIE / Autoriflessione sull’apprendimento efficace attraverso la promozione dell’uso di tecnologie educative innovative
#1.2 Piano di modernizzazione della scuola
Con questo programma intendiamo accompagnare le scuole nel processo di identificazione di come le tecnologie supportano o possono supportare i processi di progettazione, insegnamento, apprendimento e valutazione degli studenti all’interno della scuola.
Allo stesso tempo, attraverso SELFIE, creiamo l’infrastruttura necessaria per progettare e rendere operativo un piano strategico a lungo termine per lo sviluppo di un’istruzione (digitale) di alta qualità a livello scolastico, adattato ai reali bisogni degli stakeholder.
Il piano di ogni scuola sarà allineato con la strategia della Commissione Europea per l’Istruzione, che sostiene lo sforzo di migliorare e modernizzare i sistemi educativi in Europa.
Il team analizzerà oggettivamente, in modo anonimizzato e attraverso la valutazione, il livello di digitalizzazione in cui si trova, con l’obiettivo di stabilire delle priorità per aumentare la qualità dell’istruzione, mettendo lo studente al centro di tutte le azioni intraprese.
Il team definirà la propria strategia di modernizzazione scolastica a breve, medio e lungo termine, mirata a ridurre il divario esistente tra le competenze degli studenti e la domanda scolastica e accademica, nonché il mercato del lavoro iper-digitalizzato.
I referenti SELFIE nelle scuole diventeranno più responsabili e motivati a contribuire al soddisfacimento dei bisogni formativi locali, allineati alla strategia della Commissione Europea, al fine di rendere la forza lavoro qualificata competitiva in termini di produttività, qualità e innovazione.
Il team avvierà iniziative di attivazione della comunità per costruire partenariati volti allo sviluppo delle competenze digitali e trasversali, al miglioramento e alla riqualificazione professionale, e alla promozione dell’apprendimento permanente.
Il team avrà la capacità di applicare regolarmente SELFIE per misurare costantemente l’impatto delle iniziative strategiche implementate a livello scolastico.
Il team contribuirà alla mappatura dei bisogni locali di digitalizzazione e delle priorità nazionali per il miglioramento e la modernizzazione del sistema educativo, promuovendo equità, inclusione scolastica e coesione sociale.
Iscrizione a SELFIE, piano di promozione e analisi SWOT
Autoriflessione della scuola
Rapporto dei risultati sul livello di digitalizzazione
Sviluppo di un piano strategico per la digitalizzazione della scuola con priorità principali
SELFIE (Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies) è uno strumento pensato per aiutare le scuole a integrare le tecnologie digitali nei processi di insegnamento, apprendimento e valutazione. SELFIE si basa su solide fondamenta scientifiche ed è stato sviluppato seguendo il modello del quadro di riferimento della Commissione Europea per la promozione dell’apprendimento nell’era digitale all’interno delle istituzioni educative.
SELFIE raccoglie, in modo anonimo, le opinioni di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici sull’uso della tecnologia nella propria scuola. Questo avviene attraverso brevi domande e affermazioni, accompagnate da una valutazione semplice da 1 a 5. L’intero processo richiede circa 20 minuti. Sulla base di queste informazioni, lo strumento genera un rapporto – una sorta di istantanea ("SELFIE" :-)) – che evidenzia i punti di forza e di debolezza della scuola nell’uso delle tecnologie.
SELFIE è disponibile per le scuole primarie, secondarie, secondarie superiori e professionali in Europa e oltre, in più di 30 lingue. Può essere utilizzato da qualsiasi scuola – non solo da quelle con livelli avanzati di infrastruttura, attrezzature e uso della tecnologia.
SELFIE è un'iniziativa della Commissione europea, finanziata dal programma Erasmus. Può essere utilizzato gratuitamente da qualsiasi scuola.
Lo strumento è stato sviluppato con un team di esperti provenienti da scuole, ministeri dell'istruzione e istituti di ricerca europei. Tra le istituzioni partner figurano la Fondazione europea per la formazione, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) e l'Istituto per le tecnologie dell'informazione nell'istruzione dell'UNESCO.
Fin dall'inizio, la direzione della scuola, gli insegnanti e gli studenti sono stati coinvolti nella creazione e nella sperimentazione di SELFIE:
5.000 insegnanti e studenti hanno contribuito fin dalle prime fasi di progettazione di questo strumento
67.000 persone provenienti da 650 scuole di tutta Europa hanno partecipato al test pilota
SELFIE è stato testato nelle scuole primarie per garantire che possa essere compreso dagli alunni più giovani.
■ SELFIE coinvolge l'intera comunità scolastica - dirigenti, insegnanti e alunni - in un processo a 360 gradi che copre molte aree della pratica scolastica.
■ Poiché ogni scuola è unica, lo strumento può essere personalizzato. La scuola può selezionare e aggiungere domande e affermazioni in base alle proprie esigenze.
■ SELFIE consente a tutti i partecipanti di rispondere a domande che corrispondono alla loro esperienza di studenti, insegnanti o dirigenti scolastici.
■ SELFIE è gratuito. Le risposte sono anonime e i dati sono protetti.
■ È possibile eseguire la valutazione da computer, tablet o smartphone.
■ Al termine del SELFIE, ogni scuola riceve un rapporto interattivo personalizzato che fornisce sia dati approfonditi sia informazioni sintetiche sui punti di forza e di debolezza.
Workshop 1 > Introduzione al SELFIE e analisi dello stato attuale della scuola
■ Analisi SWOT
■ Presentazione del SELFIE a scuola
■ Personalizzazione e creazione di account sulla piattaforma CEE
■ Pianificazione della promozione di SELFIE a scuola
Step-UP 1 > SELFIE (in corso nelle scuole)
Workshop 2 > Analisi dei risultati SELFIE e progettazione dello stato desiderato nella scuola
■ Analisi dei risultati del rapporto SELFIE
■ Delineare una strategia di modernizzazione scolastica a lungo termine
■ Principali priorità e iniziative per rendere operativa la strategia a partire dal 2023
Step-UP 2 > PIANO D'AZIONE
Workshop 3 > Diffusione dei risultati di SELFIE a livello di progetto
■ Modello di scuola digitale
■ Esercizio di identificazione delle risorse umane e materiali
■ Esercizio per identificare il potenziale digitale delle scuole del progetto
■ Risultati di SELFIE a livello di progetto
Step-UP 3 > Sintesi SELFIE a livello di progetto
Questi 6 elementi di una scuola sono considerati rilevanti per la modernizzazione dell'istruzione attraverso la pedagogia digitale.
Questo modello concettuale può costituire la base per la riflessione collettiva, il dialogo creativo e la pianificazione strategica. Può anche essere applicato per raccogliere esempi di buone pratiche e avviare visite scolastiche tra le scuole del cluster, per poi confrontare queste pratiche e sistematizzare la collaborazione.
Una scuola è un ambiente collaborativo in cui si svolgono attività sociali intraprese da studenti, insegnanti e altri partecipanti; le loro attività ne plasmano il carattere e ne trasformano la cultura, i valori, le pratiche e altre caratteristiche specifiche. Questo approccio ha un impatto sulle scelte metodologiche a livello scolastico. La differenza può essere fatta dalle pratiche attuate e non dalle convinzioni o dai paradigmi con cui le persone operano.