Competenze chiave per il 21° secolo
Competenze chiave per il 21° secolo
In un mondo in rapida evoluzione e altamente interconnesso, ogni persona ha bisogno di un insieme di competenze chiave, il cui sviluppo deve avvenire in modo continuo nel corso della vita.
Le competenze chiave, definite in questo quadro, mirano a porre le basi per una società più democratica ed equa.
Le competenze chiave rispondono alle esigenze di crescita sostenibile e inclusiva, coesione sociale e ulteriore sviluppo della cultura democratica.
Conoscenza
La conoscenza è costituita da fatti e cifre, concetti, idee e teorie già consolidati che supportano la comprensione in un particolare campo o argomento.
Atteggiamenti
Gli atteggiamenti descrivono la disposizione e la mentalità di agire o reagire a idee, persone o situazioni.
Competenze e capacità
Le competenze e le abilità sono definite come la capacità di eseguire processi e di utilizzare le conoscenze esistenti per ottenere risultati.
Valori
I valori sono priorità che guidano l'impiego del proprio tempo per raggiungere risultati importanti per il successo.
Le competenze chiave si sviluppano nel corso della vita attraverso attività di apprendimento formale, non formale e informale in una varietà di contesti, tra cui la famiglia, la scuola, il luogo di lavoro, il quartiere e altre comunità.
Tutte le competenze chiave sono considerate ugualmente importanti; ognuna contribuisce a una vita di successo nella società. Le competenze chiave possono essere applicate in diversi contesti e in diverse combinazioni. Si sovrappongono e si intrecciano; gli aspetti chiave di un'area possono supportare le competenze di un'altra. Il pensiero critico, la risoluzione dei problemi, il lavoro di squadra, le capacità di comunicazione e negoziazione, il pensiero analitico, la creatività e l'attitudine interculturale sono parte integrante delle competenze chiave.
Competenze chiave per tutta la vita > 8 livelli di risultati di apprendimento
Struttura DigComp
DigComp fornisce una comprensione comune del significato di competenza digitale.
#2 Applicazione pratica
team di 4-5 insegnanti
20 minuti
1. Esplorate le informazioni su DigComp, in questa pagina e nel pulsante del documento qui sotto.
2. Decidete quali sono le 3 idee più rilevanti per il vostro team a partire da questo esercizio.
3. Scriveteli nel posto indicato dal formatore.
Essere competenti dal punto di vista digitale è diverso dall'utilizzare gli strumenti digitali.
La competenza digitale implica un uso sicuro e critico delle tecnologie per la carriera, l'apprendimento formale, non formale e informale, l'autosviluppo e la partecipazione alla vita sociale (CE, 2006).
La competenza digitale fa parte del quadro delle competenze chiave per l'apprendimento permanente ed è interconnessa con altre competenze.
La competenza digitale implica l'uso delle tecnologie digitali con fiducia, scetticismo costruttivo e responsabilità, e il loro utilizzo per l'apprendimento, il lavoro e la partecipazione alla società.
Le competenze digitali comprendono l'alfabetizzazione alle informazioni e ai dati, la comunicazione e la collaborazione, l'alfabetizzazione ai media, la creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), la sicurezza (comprese le competenze relative al benessere digitale e alla sicurezza informatica), le questioni relative alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
5 aree di competenza danno forma alla competenza digitale
21 voci di competenza digitale DigComp
Fonte: Adattato da Carretero, Vuorikari e Punie, 2017.
I primi 3 domini (alfabetizzazione all'informazione e ai dati; comunicazione e collaborazione; creazione di contenuti digitali) si riferiscono a competenze che possono essere perseguite attraverso attività e usi specifici.
D'altra parte, i domini 4 e 5 (Sicurezza e Problem Solving) sono "trasversali" in quanto si applicano a qualsiasi tipo di attività svolta con mezzi digitali. Gli elementi di problem solving, in particolare, sono presenti in tutte le competenze, ma è stato definito un dominio specifico per evidenziare l'importanza di questo aspetto per l'appropriazione della tecnologia e delle pratiche digitali.
La progressione dell'acquisizione delle competenze di cui sopra è delineata in tre diversi domini: la complessità dei compiti, l'autonomia e la necessità di una guida per raggiungerli e il dominio cognitivo indicato dall'uso dei verbi d'azione secondo la tassonomia di Bloom, come vedrete in questo pulsante ...
Conoscenze, abilità, valori e atteggiamenti essenziali legati alla competenza digitale
I cittadini devono comprendere come le tecnologie digitali possano supportare la comunicazione, la creatività e l'innovazione ed essere consapevoli delle loro possibilità, limitazioni, effetti e rischi. Devono comprendere i principi generali, i meccanismi e le motivazioni alla base dell'evoluzione delle tecnologie digitali e conoscere il funzionamento e l'uso di base dei diversi dispositivi, software e reti. I cittadini dovrebbero avere un approccio critico alla validità, all'affidabilità e all'impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili attraverso i mezzi digitali ed essere consapevoli dei principi etici e legali coinvolti nell'uso delle tecnologie digitali.
I cittadini devono essere in grado di utilizzare le tecnologie digitali per sostenere la loro cittadinanza attiva e l'inclusione sociale, la collaborazione con gli altri e la creatività per raggiungere obiettivi personali, sociali o commerciali. Le competenze comprendono la capacità di utilizzare, accedere, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali. Gli utenti devono essere in grado di gestire e proteggere le informazioni, i contenuti, i dati e le identità digitali, nonché di riconoscere e utilizzare efficacemente software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot.
L'utilizzo delle tecnologie e dei contenuti digitali richiede un atteggiamento riflessivo e critico, ma che al tempo stesso manifesti curiosità, apertura e orientamento verso il futuro in ceea che riguarda la loro evoluzione.
È inoltre necessaria un’approccio etico, sicuro e responsabile nell’uso di questi strumenti.
Considerata la convergenza tra i media e le tecnologie digitali, sebbene le competenze tecniche siano importanti, è essenziale la capacità di consumare e utilizzare in modo critico i contenuti digitali su una moltitudine di dispositivi, nonché di comprendere gli effetti trasformativi della tecnologia.
Questa competenza richiede un coinvolgimento trasversale all’interno del curriculum scolastico, oltre a una maggiore attenzione a come studenti e insegnanti consumano e interagiscono con i media. La sfida dello sviluppo di questa competenza è quindi ben più ampia rispetto alla semplice integrazione della tecnologia nella didattica, poiché implica conseguenze su tutto il percorso formativo.
Așadar, în contextul proiectului nostru, putem defini competența digitală ca „utilizarea integrată și funcțională a cunoștințelor, abilităților, valorilor și atitudinilor digitale” (Aesaert et al., 2013).