Destinatari: tutti i docenti
FORMATORI
Letizia Cinganotto Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.
Silvia Panzavolta Ricercatrice, psicologa-psicoterapeuta e collaboratrice di INDIRE sul tema dell’innovazione didattica.
BREVE ABSTRACT
Il TEAL (Technology-Enhanced Active Learning) è una metodologia didattica che vede unite lezione frontale, simulazioni e attività laboratoriali con tecnologie e dispositivi mobili per un’esperienza di apprendimento ricca e basata sulla collaborazione. Da “erogatore” di contenuti, il docente assume il ruolo di facilitatore, restituendo centralità allo studente e sviluppandone il senso di autonomia e collaborazione con il gruppo.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
VISTO LE NUMEROSE RICHIESTE PARTIRANNO DUE CORSI
CALENDARIO CORSO 1 ORARIO 17-19
I INCONTRO:13 APRILE
II INCONTRO: 20 APRILE
III INCONTRO: 28 APRILE
IV INCONTRO: 04 MAGGIO
V INCONTRO: 11 MAGGIO
CALENDARIO CORSO 2 ORARIO 17:30-19.30
I INCONTRO: 13 APRILE (SOLO PER QUESTO INCONTRO 18:00-20:00)
II INCONTRO: 20 APRILE
III INCONTRO: 28 APRILE
IV INCONTRO: 04 MAGGIO
V INCONTRO: 11 MAGGIO
In totale verranno certificate 25 ore corrispondenti ad un CFU
Destinatari: tutti i docenti
FORMATORI
Mario Castoldi
Docente di Didattica generale presso l’Università degli Studi di Torino, esperto di didattica e valutazione.
Ex dirigente scolastico, esperto formatore, autore del volume “Lavorare per competenze”, UTET 2017.
BREVE ABSTRACT
Il corso guida gradualmente e in forma operativa a pro gettare unità di apprendimento sia disciplinari che inte disciplinari, aiutando a costruire rubriche e predisporre situazioni-problema; da queste scaturiranno percorsi educativo-didattici che permettano di strutturare e co solidare conoscenze e promuovere apprendimenti com plessi, a elaborare strumenti – tra cui i compiti autentici – atti a rilevare, valutare e certificare le competenze.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO CORSO 1 ORARIO 15-18
INCONTRO IN PRESENZA: 04 GIUGNO
Destinatari: tutti i docenti
FORMATORI
Elisa Golinelli è insegnante nella secondaria di primo grado dal 2004. Dal 2016 studia e sperimenta la metodologia del Writing and Reading Workshop. Tiene corsi di formazione per la promozione della lettura e della scrittura per scuole e ambiti, librerie e biblioteche. Ha pubblicato con Sabina Minuto nel settembre del 2019 Amano leggere, sanno scrivere, edito da Pearson.
Sabina Minuto è insegnante in un Istituto Professionale e ha insegnato 28 anni nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa di didattica dell’italiano e della letteratura e dal 2012 sperimenta la metodologia del WRW. Da anni si occupa di formazione per gli insegnanti e di promozione della lettura a scuola attraverso il corso “Catalizzatori di lettura”. Ha scritto con Elisa Golinelli il testo Amano leggere, sanno scrivere, edito da Pearson.
BREVE ABSTRACT
nato negli Stati Uniti, il Writing and Reading Workshop è un metodo di insegnamento di scrittura e lettura. L’aspetto più convincente della proposta è che riesce a organizzare attività e laboratori da svolgere in classe in modo sistematico. Per i docenti costituisce quindi una strada da percorrere strutturata e al tempo stesso flessibile. Il principale obiettivo del Writing and Reading Workshop è fare di ciascuno studente uno scrittore e lettore competente a vita. Il concetto chiave su cui si fonda il metodo è che leggere e scrivere non siano abilità innate nell’essere umano ma, con opportuni stimoli e strumenti, possono essere apprese da tutti. Questa metodologia pone davvero al centro della didattica il singolo allievo e risponde perfettamente alla didattica per competenze, in linea con le Indicazioni Nazionali e con le Competenze Chiave Europee di Cittadinanza.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO
I INCONTRO 19 MAGGIO ORARIO 15:00-17:00
II INCONTRO 25 MAGGIO ORARIO 15:00-17:00
III INCONTRO 27 MAGGIO ORARIO 15-16:30
IV INCONTRO 03 GIUGNO ORARIO 15-16:30
Destinatari: tutti i docenti
FORMATORI
Elisa Golinelli è insegnante nella secondaria di primo grado dal 2004. Dal 2016 studia e sperimenta la metodologia del Writing and Reading Workshop. Tiene corsi di formazione per la promozione della lettura e della scrittura per scuole e ambiti, librerie e biblioteche. Ha pubblicato con Sabina Minuto nel settembre del 2019 Amano leggere, sanno scrivere, edito da Pearson.
Sabina Minuto è insegnante in un Istituto Professionale e ha insegnato 28 anni nella scuola secondaria di primo grado. Si occupa di didattica dell’italiano e della letteratura e dal 2012 sperimenta la metodologia del WRW. Da anni si occupa di formazione per gli insegnanti e di promozione della lettura a scuola attraverso il corso “Catalizzatori di lettura”. Ha scritto con Elisa Golinelli il testo Amano leggere, sanno scrivere, edito da Pearson.
BREVE ABSTRACT
nato negli Stati Uniti, il Writing and Reading Workshop è un metodo di insegnamento di scrittura e lettura. L’aspetto più convincente della proposta è che riesce a organizzare attività e laboratori da svolgere in classe in modo sistematico. Per i docenti costituisce quindi una strada da percorrere strutturata e al tempo stesso flessibile. Il principale obiettivo del Writing and Reading Workshop è fare di ciascuno studente uno scrittore e lettore competente a vita. Il concetto chiave su cui si fonda il metodo è che leggere e scrivere non siano abilità innate nell’essere umano ma, con opportuni stimoli e strumenti, possono essere apprese da tutti. Questa metodologia pone davvero al centro della didattica il singolo allievo e risponde perfettamente alla didattica per competenze, in linea con le Indicazioni Nazionali e con le Competenze Chiave Europee di Cittadinanza.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO
I INCONTRO 17 MAGGIO ORARIO 15-17
II INCONTRO 24 MAGGIO ORARIO 15-17
III INCONTRO 26 MAGGIO ORARIO 15-16:30
IV INCONTRO 31 MAGGIO ORARIO 15-16:30
Destinatari: tutti i docenti del I ciclo
FORMATORI
In collaborazione con Iprase - Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa, della Provincia di Trento
BREVE ABSTRACT
Il corso è finalizzato ad aumentare la consapevolezza che, fin dal primo ciclo, la matematica può diventare occasione per sviluppare un pensiero autonomo, critico e strategico, spendibile quotidianamente da ogni cittadino.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO
I INCONTRO 29 APRILE ORARIO 16:30-18:30
II INCONTRO 30 APRILE ORARIO 16:30-18:30
III INCONTRO 04 MAGGIO ORARIO 16:30-18:30
IV INCONTRO 06 MAGGIO ORARIO 16:30-18:00
V INCONTRO 10 MAGGIO ORARIO 16:30-18:00
Destinatari: tutti i docenti
FORMATORI
Letizia Cinganotto Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.
BREVE ABSTRACT
L’acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning – apprendimento integrato di lingua e contenuto) indica l’insegnamento di contenuti di una disciplina curricolare in una lingua straniera. L’obiettivo è duplice: acquisire le competenze nella disciplina interessata e allo stesso tempo sviluppare l’apprendimento e l’uso della lingua veicolare (per lo più l’inglese), la cui conoscenza è sempre più necessaria per le nuove generazioni.
Nello specifico, il corso tratta i seguenti argomenti:
introduzione alla metodologia CLIL (origini e caratteristiche, principali framework teorici, benefici didattici, fasi di un percorso);
progettazione e realizzazione di una lezione CLIL (strategie didattiche, materiali e risorse utili, utilizzo delle TIC);
verifica e valutazione degli apprendimenti nel CLIL (rubriche per l’osservazione delle competenze e per l’autovalutazione).
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO
I INCONTRO 23 APRILE ORARIO 17:00-19:00
II INCONTRO 29 APRILE ORARIO 17:00-19:00
III INCONTRO 04 MAGGIO ORARIO17:00-19:00
IV INCONTRO 10 MAGGIO ORARIO 17:00-18:30
V INCONTRO 17 MAGGIO ORARIO 17:00-18:30
Destinatari: tutti i docenti
FORMATRICE
Letizia Cinganotto Ricercatrice INDIRE e formatrice esperta di metodologie CLIL, TEAL e didattica digitale.
BREVE ABSTRACT
Obiettivo del corso è presentare ai docenti la metodologia del Debate (o dibattito regolamentato) e gli strumenti per la progettazione, realizzazione e valutazione nelle classi.
Competenze attese in uscita
Conoscere o protocolli di Debate, in particolare il format World School
Debate Conoscere e saper utilizzare la metodologia del Debate
Progettare e valutare il Debate: strumenti e modalità
Ricercare, selezionare ed utilizzare fonti attendibili
Organizzare gare di Debate in classe e tra le classi
CALENDARIO
I INCONTRO 07 MAGGIO ORARIO 16:00-18:00
II INCONTRO 14 MAGGIO ORARIO 16:00-18:00
III INCONTRO 19 MAGGIO ORARIO 16-17:30
IV INCONTRO 25 MAGGIO ORARIO 16-17:30
V INCONTRO 28 MAGGIO ORARIO 16-17:30