FORMATRICE
Rosangela Cuoco
Docente di Scuola secondaria di secondo grado ed esperta formatrice sui temi dell’inclusione e della prevenzione del disagio giovanile
BREVE ABSTRACT
Il modello bio-psico-sociale ICF dell’Organizzazione Mondiale della Sanità concepisce il funziona- mento e la disabilità in relazione all’ambiente di vita della persona interessata e fornisce modalità per descrivere l’impatto che hanno i fattori ambientali, in termini di facilitatori o barriere, sulle attività e la partecipazione della persona che versa in una determinata “condizione di salute”.
VISTO LE NUMEROSE RICHIESTE PARTIRANNO DUE CORSI
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO CORSO 1
ORARIO 16:30-18.30
I INCONTRO: 30 MARZO
II INCONTRO: 13 APRILE
III INCONTRO: 15 APRILE
IV INCONTRO: 22 APRILE
V INCONTRO: 23 APRILE
CALENDARIO CORSO 2
ORARIO 17:00-19:00
I INCONTRO: 27 APRILE
II INCONTRO: 04 MAGGIO
III INCONTRO: 07 MAGGIO
IV INCONTRO:10 MAGGIO
V INCONTRO:13 MAGGIO
In totale verranno certificate 25 ore corrispondenti ad un CFU
Destinatari: tutti i docenti
FORMATORE
Gabriele Zanardi
Psicologo e psicoterapeuta, docente a contratto presso l’Università degli Studi di Pavia.
BREVE ABSTRACT
Pianificare una metodologia didattica inclusiva è una strategia concreta per prevenire la dispersione scolastica e il disagio psicosociale di chi si trova in difficoltà. In molte situazioni l’apprendimento può incontrare qualche resistenza. In questi casi individuare gli alunni BES richiede un’attenta osser- vazione fondata su parametri specifici per garantire l’efficacia dell’intervento didattico.
LE INFORMAZIONI E I CODICI DI ACCESSO VERRANO INVIATI ALLA MAIL FORNITA ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE
CALENDARIO CORSO 1 ORARIO 17-19
I INCONTRO: 30 MARZO
II INCONTRO: 08 APRILE
III INCONTRO: 15 APRILE
IV INCONTRO: 20 APRILE
V INCONTRO: 22 APRILE
In totale verranno certificate 25 ore corrispondenti ad un CFU