PROGETTO LETTURA 2022/2023

Gli alunni delle classi terze della secondaria di 1° impegnati nel black out poetry con la prof.ssa Patrizia Masciullo
Letture a cura della professoressa A.M.Mangia-Incontro con l'autore Alberto Giammaruco che ha presentato il suo libro Schiacuddhi (il misterioso folletto della grecia salentina) agli alunni delle classi terze della suola Primaria.

Martedì 18 Ottobre 2022

Caro diario, oggi è stata una giornata particolare, una di quelle che difficilmente si dimenticano, a scuola abbiamo incontrato l’autore del libro che stiamo leggendo in classe. Si chiama Andrea Vico e il libro si intitola “La notte delle tartarughe”. Il primo volume della serie “videomaker selvaggi”, sui temi scientifici e ambientali. Infatti, a detta dello stesso autore, il prossimo libro s’intitolerà “Lupi all’Alba” e verrà ambientato sulle Alpi in una baia e sarà un mix di tre luoghi da lui visitati. Saranno in tutto 5 volumi. Nella Notte delle tartarughe tutto ha inizio quando Sofia posta uno dei suoi video e Belva lo modifica a suo piacimento tanto fa far infuriare la preside. Per rimediare, Sofia,Belva (chiamato così perché è un tipo scontroso con i suoi amici) e i loro compagni di classe Tommy e Zhenyi sono costretti a partecipare a un concorso per video a tema ambientale. Danno vita così a videomaker selvaggi e la loro prima meta sarà la Puglia per filmare le tartarughe che depongono le uova. L’autore ha scelto questa regione per ricordare le sue origini, poiché la Puglia è al 2° posto per la nascita delle tartarughe e ha anche evidenziato le bellezze del posto. Per i 4 ragazzi sarà un viaggio emozionante che gli e ci porterà a riflettere su cosa sta succedendo alla terra e come rimediare. Infatti con l’autore abbiamo affrontato il tema del cambiamento climatico cercando delle soluzioni, dai pannelli fotovoltaici, all’utilizzo in minime dosi di prodotti per la pulizia, alla raccolta differenziata, all’utilizzo della saponetta di shampoo solido (che equivale a 6 bottiglie di shampoo liquido) meno costose e anche più rispettosa dell’ambiente. L’incontro con Andrea Vico è stato un momento significativo, la possibilità di dialogare con la persona che ha scritto il contenuto del libro che sto leggendo, è stata un’esperienza emozionante, ho capito anche tutta la fatica che c’è dietro alla sua realizzazione, ma soprattutto alla passione per la scrittura, nata nell’autore dai tanti libri del nonno letti e dai suoi viaggi. In quanto Andrea Vico prima di diventare scrittore era un giornalista, ha scritto di ambiente, energia, scienza, ha lavorato in Rai e in radio. Inoltre con questo incontro abbiamo avuto l’opportunità di scambiare con l’autore sentimenti e sensazioni, di sentirci più vicini a lui e di sognare un giorno di diventare anche noi dei piccoli, grandi scrittori.E chi lo sa, a prestoMaddalena


Le foto più belle di #ioleggoperché: promozione della biblioteca scolastica attraverso la presentazione di alcuni libri
Il 3 novembre 2022 i bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia Sabin ...
...e Don Rosario Trono hanno vissuto un'esperienza straordinaria: le libraie Scatigna M.G. e Laura Gaballo hanno presentato alcuni libri e raccontato storie coinvolgenti.
Il 4 novembre 2022 anche i bambini di 3-4 anni della scuola dell'infanzia Don Rosario Trono ascoltano con tanta curiosità la presentazione dei libri fatta dall'insegnante Lucia Cordella.

Il 7 novembre nella scuola Secondaria di 1°grado con Gabriele Arnesano e nellla scuola Primaria Angela Ciccarese e Laura Gaballo

...seguiteci sul nostro canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCEJkkE9gZ8k3mr5HZU6axaQ