Cambridge

La professoressa Trazza consegna i diplomi agli alunni che hanno superato l'esame Cambridge nell'annualità 2020/2021

Certificazione Cambridge nella nostra scuola

Una lingua sempre più importante


Al giorno d’oggi l’inglese è un mezzo chiave per interagire con il mondo del business, del turismo, della tecnologia ed è a dir poco fondamentale per lavorare all’ estero. Naturalmente, ad esempio come base per un colloquio lavorativo, nella maggior parte delle occupazioni è richiesta espressamente una conoscenza della lingua internazionale di livello alto, e per dimostrare ciò occorre il documento (la certificazione) che attesti il livello di padronanza della lingua che si possiede. La valutazione a livello internazionale della conoscenza linguistica inglese per studenti non madrelingua è ormai da anni rilasciata dal Dipartimento dell’Università di Cambridge, che testa gli studenti attraverso delle prove d’esame di diversi livelli per ottenere il prestigioso obiettivo nel percorso di studio della lingua. Vengono pertanto testate tutte le abilità linguistiche (ascolto, conversazione, lettura e scrittura) e, se si ottiene, è riconosciuta a livello nazionale ed internazionale permettendo di avvalorare il proprio curriculum. Nel nostro paese l’unica scuola che e’ sede di Esami Cambridge, è il Polo 1 “Gianserio Strafella” ogni anno infatti i nostri studenti svolgono gli esami di certificazione nella nostra scuola gli alunni di scuola Primaria si cimentano con il livello STARTER e quelli di scuola Secondaria con il Key livello A2, stabilito all’uscita della terza media.Per raggiungere il traguardo della certificazione ovviamente le lezioni di inglese stabilite dal programma di insegnamento , che nella scuola Secondaria sono piu’ complete e approfondite rispetto alla Primaria, sono fondamentali ma si aggiungono ad esse altre attivita’ propedeutiche che aiutano in particolare l’esposizione orale, la capacità di leggere, ascoltare, capire ed interpretare ciò che appunto si legge o si ascolta in lingua inglese, aspetti fondamentali per la conoscenza di essa. Ad esempio si svolgono delle drammatizzazioni di dialoghi tratti dal libro di testo che aiutano a memorizzare il vocabolario, grammatica e funzioni linguistiche immedesimandosi nei personaggi dei dialoghi come fosse realta’. Oppure ogni anno si organizzano delle uscite didattiche a teatro per vedere rappresentazioni teatrale in lingua inglese (come, l’anno scorso che gli alunni di seconda e terza Media hanno potuto vedere lo spettacolo del musical Grease al Teatro Apollo di Lecce). Per questa ragione l’inglese, oltre ad essere fondamentale per la sua utilità, può essere divertente e piacevole studiarlo.

Giulia Cordella e Luca Minosi classi 3A e 3B secondaria 1grado