Classi Prime
Giornate bianche e uscite sul territorio regionale
Nel corso degli anni abbiamo potuto constatare come la possibilità di vivere assieme ai propri compagni esperienze sportive abbia una ricaduta positiva sulla classe, sulle relazioni tra i compagni, sulla crescita della personalità attraverso l'accettazione di regole comprensive dei principi di collaborazione e uguaglianza fra gli individui. La pratica delle diverse attività proposte (per le giornate bianche lo sci alpino, l'attività con le ciaspe e l'arrampicata sportiva in palestra) determinano l'acquisizione di una corretta cultura sportiva, migliorando le proprie capacità motorie di base coordinative e condizionali, stimolando le capacità decisionali, il coraggio, lo spirito di adattamento a situazioni di tensione fisica e il superamento delle relative difficoltà. L'attività e la pratica delle tecniche sportive consente inoltre di sviluppare una conoscenza sempre più importante del territorio e la complessità che lo caratterizza, stimolando, attraverso la presenza di esperti, la discussione e il confronto con interventi personali degli alunni, per una migliore consapevolezza della realtà montana.
Classi Seconde
giornate verdi
uscite sul territorio regionale
Le medesime ricadute positive caratterizzano le "giornate verdi": nel cimentarsi nell'arrampicata sportiva, nelle escursioni in mountain bike, nell'orienteering, gli allievi non solo arricchiscono la propria cultura sportiva e migliorano le proprie capacità motorie, ma, grazie alla guida di personale esperto, approfondiscono tematiche e problematiche legate ad un territorio tanto meraviglioso quanto complesso.
Classi Terze
“Viaggio sulle orme della legalità“ in Sicilia, con "Addiopizzo"
Quest’ultimo rappresenta la tappa conclusiva di un progetto volto a sviluppare la coscienza civile e responsabile degli studenti. In particolare gli obiettivi sono:
• far conoscere agli allievi i luoghi, dove ci sono state le testimonianze più forti dell'importanza della legalità e della lotta contro le mafie;
• far conoscere le pagine più difficili e coraggiose della storia italiana degli ultimi decenni, con l'obiettivo di preparare anche dei percorsi in vista dell'esame di Quinta;
• far crescere negli allievi la consapevolezza dell'importanza di un atteggiamento responsabile nei confronti del rispetto delle leggi;
• far comprendere che ogni persona è chiamata a rispondere in prima persona con le scelte che opera in campo sociale e civile;
• far crescere la consapevolezza che è possibile lottare contro le mafie per costruire una civiltà basata sui valori della legalità, del rispetto e della democrazia.
oppure esperienza all'estero
Il soggiorno-studio all’estero in un paese di lingua inglese generalmente ha la durata di una settimana. Gli allievi sono ospitati da famiglie altamente selezionate e frequentano lezioni mattutine con insegnanti madrelingua che organizzano le attività al fine di migliorare le competenze linguistico-comunicative.
Nel pomeriggio gli studenti sono guidati a escursioni naturalistiche, visite a musei, gallerie d’arte e siti d’importanza storico-culturale o a carattere scientifico.
L’esperienza è altamente formativa: gli studenti imparano a muoversi autonomamente in
un Paese straniero, comunicano in inglese con le famiglie ospitanti e a scuola, si aprono al confronto con una cultura diversa dalla propria e nel contempo acquisiscono una maggiore consapevolezza della propria identità culturale come cittadini italiani ma anche europei.
L’esperienza di soggiorno studio all’estero effettuata a livello di classe solo se viene raggiunto l’80% di adesioni; in alternativa, gli allievi che desiderano partecipare a questo tipo di esperienza possono prendere parte ad un soggiorno-studio a classi aperte, con adesione individuale, che viene proposto all'inizio del mese di settembre (del quarto anno).
Classi Quarte
alla scoperta delle meraviglie delle città italiane
In qualunque città d'arte si svolga, la visita di istruzione ha una valenza didattica che va ben oltre la semplice osservazione delle opere d'arte: consente un apprendimento esperienziale; sviluppa capacità di analisi, valutazione e comunicazione; permette di accrescere il senso di appartenenza alla comunità e alla storia del proprio Paese; sviluppa il rispetto per il patrimonio artistico e culturale, consentendo anche una riflessione su questioni legate alla sua conservazione e valorizzazione.
Classi Quinte
viaggio di istruzione in Grecia
“Conosci te stesso. Viaggio in Grecia alle radici dell’humanitas” ha rappresentato negli anni l’occasione per consolidare e rafforzare il senso di appartenenza al Liceo Copernico come ad una comunità educativa che, nel rispetto della pluralità dei punti di vista e dei saperi, ha condiviso un progetto educativo fondato sulla fusione dell’eredità degli antichi con la moderna razionalità scientifica.
Il viaggio nell’antica Grecia costituisce il naturale completamento di un percorso che si snoda, tra la fine della Quarta e l’inizio della Quinta, attraverso attività interdisciplinari, approfondimenti e conferenze.