"[...] L'opzione «Scienze Applicate» [...] fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle Scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, della Terra, all'Informatica e alle loro applicazioni." (D.P.R. 89/2010, art.8).
Il corso di Informatica presso il nostro Liceo ha come obiettivo quello di fornire alcune competenze tecnologiche fondamentali per gli studenti. La preparazione finale include: fondamenti di informatica e codifica dell'informazione, linguaggi di programmazione, tecnologie web, basi di dati, teoria delle reti. La materia trattata è fortemente laboratoriale per i primi quattro anni; al quinto anno, invece, lo studio è più teorico, in vista del successivo percorso universitario.
Il Liceo Copernico ha scelto di usare esclusivamente software open source, con due finalità: educare gli studenti a non utilizzare software senza le opportune licenze e non gravare sulle famiglie con alcun costo aggiuntivo.
QUADRO ORARIO LICEO SCIENZE APPLICATE
Il monte ore di Educazione Civica è di almeno 33 ore annue, svolte trasversalmente da tutte le altre discipline del curricolo.
Chi sceglie il Liceo delle scienze Applicate ha la possibilità di arricchire il proprio percorso con il potenziamento "Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale", opzionale.
Destinatari: Liceo delle Scienze Applicate, classi dalla 1^ alla 4^
Organizzazione: Le ore di potenziamento rientrano nel regolare orario della classe (2 ore settimanali in più per ogni anno):
1^ → un’ora in più di Matematica e una di Fisica, laboratoriali
2^ → un’ora in più di Matematica e una di Fisica, laboratoriali
3^ → un’ora in più di Informatica e una di Filosofia
4^ → un’ora in più di Informatica e una di Filosofia
Tempi: intero anno scolastico
Obiettivi: Sviluppare strategie e modelli per la raccolta e l’analisi dei dati. Approfondire lo studio dell’Informatica, introducendo l'intelligenza artificiale. Utilizzare con competenza gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale.
Metodi: Attraverso un approccio laboratoriale e interdisciplinare si studia l’analisi dei dati nel primo biennio e l’intelligenza artificiale nel secondo biennio.
Contenuti: Primo biennio: laboratori di Informatica, Matematica e Fisica con particolare attenzione alla scienza dei dati. Secondo biennio: machine learning, deep learning, reti neurali, storia dell’IA e rivoluzione informatica, filosofia della mente, implicazioni etiche e sociali dell’uso dell’IA. Tutti gli argomenti trattati hanno carattere interdisciplinare.
Il Liceo delle Scienze Applicate dall'a.s.2025/2026 avvia il nuovo potenziamento “Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale” per far incontrare le più recenti discipline dell’informazione con la riflessione e l’approfondimento umanistico.
Il nuovo percorso sarà attivato in una classe 1^ e prevede il potenziamento delle competenze informatiche e logico-matematiche e l’approfondimento delle questioni filosofiche, etiche e sociali legate allo sviluppo tecnologico e all’Intelligenza Artificiale.
Nato dalla consapevolezza che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione costituiscono un’opportunità di crescita e di formazione per gli studenti, ma al contempo richiedono solide competenze critiche, culturali ed etiche, il nuovo percorso sarà fortemente orientato alla interdisciplinarità e all’armonizzazione dei saperi tecnico-scientifici con le discipline umanistiche.
Rispetto al quadro orario di base del Liceo delle Scienze Applicate, la curvatura prevede l’aggiunta di un’ora di Matematica e una di Fisica nel primo biennio, affrontate con metodo laboratoriale di analisi statistica e tecniche di data mining (ricerca dei dati) e un’ora di Informatica e una di Filosofia nel secondo biennio, in cui si approfondiranno argomenti di teoria dell’informazione, Intelligenza Artificiale, filosofia della mente, epistemologia ed etica dell’informazione e della tecnologia.
I laboratori vedranno la collaborazione di docenti dell’Università degli Studi di Udine, Ateneo con il quale il Liceo “Copernico” lavora in sinergia da anni nell’ambito del progetto “PLS” (Piano Lauree Scientifiche).
Accanto ad una solida formazione teorica, il nuovo percorso intende guidare gli studenti nell’uso competente e consapevole di alcuni applicativi avanzati di Intelligenza Artificiale e machine learning, applicandoli alle diverse discipline del curricolo liceale. Gli studenti potranno apprendere i rudimenti dell’analisi di big data e del deep learning, anche con l’utilizzo di strumenti di IA (generativa e non) e saranno guidati a farlo in modo responsabile, approfondendo questioni come l’impatto sociale delle nuove tecnologie, la privacy e la sicurezza dei dati.
Per sostenere il progetto della nuova curvatura il Liceo “Copernico” intende aderire alla Rete Nazionale dei Licei Scienza dei dati e Intelligenza Artificiale, al fine di condividere buone pratiche e occasioni di formazione per docenti con le istituzioni scolastiche che stanno sperimentando analoghi percorsi di studio.
«I giovani ci chiedono di essere aiutati a comprendere le dinamiche profonde della contemporaneità – ricorda il Dirigente Scolastico Paolo De Nardo – e di essere orientati verso un futuro che vedrà un crescente e pervasivo ruolo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La scuola non può permettersi di lasciare fuori dalle aule una seria e critica riflessione su questi temi. I docenti del “Copernico” hanno deciso di sperimentare questa curvatura non solo per ampliare le competenze logico-matematiche e informatiche, ma anche per offrire gli strumenti per navigare consapevolmente in un mondo sempre più complesso, connesso e digitale. Solo attraverso una formazione che unisca i saperi scientifici e tecnologici con il patrimonio etico e umanistico della nostra tradizione culturale potremo preparare le nuove generazioni a essere protagoniste attive e responsabili delle sfide epocali che in futuro le attende».