Il percorso didattico “I PAVIMENTI COSMATESCHI” - “Da Santa Maria Annunziata in Anagni a Westminster Abbey” si sviluppa all’interno dello stage linguistico che si terrà presso il Dulwich College di Londra dal 1 al 7 aprile 2017.
L’opportunità di poter visitare Londra ci offre lo spunto per ulteriori percorsi didattici, oltre quello di poter approfondire la lingua inglese e di vivere la vita del college, anche la possibilità di trovare collegamenti culturali ed artistici con un paese tanto lontano…. eppure così vicino.
Quest’anno, gli alunni delle classi che aderiscono allo stage, con il supporto degli insegnanti di Inglese, Arte, Matematica e Scienze Naturali analizzeranno le relazioni tra i pavimenti cosmateschi presenti nella Cattedrale di Anagni e quelli nella Abbazia di Westminster passando per le costruzioni di figure geometriche viste non più come rigida espressione matematica ma come forma artistica, fino ad arrivare all’utilizzo del colore attraverso pietre preziose e vetri colorati; non mancherà il supporto degli insegnanti di Inglese per la compilazione di schede tecniche .
Il progetto verrà elaborato e sviluppato prima della partenza per Londra con lavori in classe e la visita alla cattedrale di Anagni mentre durante lo stage si avrà l’opportunità di visitare l’Abbazia di Westminster con la possibilità di ammirare uno dei rari esempi di pavimento cosmatesco fuori dall'Italia.
Quest’anno l’idea ci è stata offerta da un articolo occasionalmente incontrato sul web di Emanuela Pulvirenti “Vi racconto il pavimento cosmatesco di Westminster” http://www.didatticarte.it/Blog/?p=8538
Leggere che il pavimento dell’Abbazia di Westminster fosse strettamente collegato con il nostro territorio ci ha inorgoglito al punto che abbiamo deciso di valorizzare la scoperta con un progetto di didattica laboratoriale dove, non solo la Storia dell’Arte, ma anche altre discipline potessero trovare degli ottimi spunti per ampliare le conoscenze degli studenti.
Sin dal primo momento gli allievi e gli insegnanti si sono dedicati con passione alla realizzazione di tale percorso raccontato nella presente monografia.
Il progetto è stato articolato su quattro discipline, Arte, Inglese, Matematica e Scienze naturali, e realizzato, all’interno dell’orario curriculare, con lezioni frontali e lavori di gruppo.
Ogni docente ha prodotto del materiale che potesse preparare gli allievi delle proprie classi alla lettura del percorso didattico e nel contempo costituire il punto di partenza per le visite guidate che avrebbero effettuato gli studenti partecipanti allo stage.
Ogni sezione della presente monografia è stata studiata per diventare un momento di studio e di riflessione senza avere la presunzione di fare un lavoro accademico.
Gli studenti delle classi 1H e 1D, sotto la guida del Prof. Antonio Zomparelli, si sono dedicati alla riproduzione grafica dei pavimenti cosmateschi, a volte, dandone anche una reinterpretazione personale.
Le lezioni di matematica, curate dalla Prof.ssa Di Salvatore Maria Rosaria sono state particolarmente apprezzate dagli studenti che hanno potuto scoprire come dietro la rigidità dei numeri e delle forme geometriche non vi sono solo noiosi teoremi ma si cela un lato artistico creativo.
Le lezioni di Scienze naturali, curate dalla Prof.ssa Vardè Laura, sono state indirizzate verso lo studio dei materiali usati dai marmorari cosmateschi e sulle tecniche e materiali utilizzati per il restauro.
Particolarmente utile ed interessante è stata la visione dei video riguardanti le varie fasi del restauro contenuti nel sito: http://www.westminster-abbey.org/conservation
La parte in Inglese è stata curata dai Prof.ri Pasquale Gatti e Daniela Tennenini che hanno riassunto in schede quanto trattato nelle altre discipline.
Fanno parte del progetto anche le visite guidate che si terranno, prima della partenza per Londra, presso la Cattedrale di Anagni dove gli studenti avranno modo di vedere ed apprezzare quei pavimenti che, precedentemente, hanno studiato e riprodotto sui banchi di scuola e che nel 1258 tanto hanno impressionato l’Abate Richard De Ware. Successivamente, durante la permanenza a Londra, si effettuerà la visita all’Abbazia di Westminster per ammirare il pavimento realizzato dai marmorari cosmati guardandolo non con l’occhio del semplice turista ma di colui che ha ricostruito un pezzetto di storia che ci appartiene.
Al ritorno dallo stage verrà allestita una mostra nel Liceo in cui verranno esposti tutti i lavori degli studenti compresa una ricostruzione, fatta dagli alunni, del pavimento di Westminster realizzata con la stampante 3D.
Non mancheranno foto e ricordi di questa magnifica e coinvolgente esperienza che è stata per tutti significativa.
La Referente del progetto
Prof.ssa Daniela Tennenini
Gli studenti si preparano a riprodurre i mosaici rivisitandoli nelle geometrie e nei colori
"L'arte della geometria" - "La natura crea l'arte"
Marmorari anagnini per la cattedrale di Westminster, un pavimento cosmatesco nella chiesa dove vengono incoronati i re di Inghilterra. Ne hanno ricostruito la storia gli allievi e i professori del Liceo di Ceccano che si sono recati nella cattedrale britannica durante lo stage linguistico delle scorse settimane.
Durante la visita della cattedrale è stato ricostruita la vicenda del bellissimo pavimento cosmatesco che adorna l'altare maggiore della chiesa inglese. Tutto comincia nel nel 1258 quando Richard De Ware, appena nominato abate di Westminster, si recò dal papa per ricevere la conferma del suo nuovo ruolo. L’incontro avvenne proprio ad Anagni dove papa Alessandro IV amava soggiornare.
Si narra che l’abate sia rimasto incantato dallo splendido pavimento della Cattedrale tanto da decidere su due piedi che la sua abbazia, a Londra, avrebbe dovuto averne uno uguale nello spazio davanti all'altare. Per De Ware quel pavimento non era solo un meraviglioso decoro ma anche la rappresentazione in forme visibili di un ordine divino e un modo per esprimere la potenza del suo sovrano, re Enrico III.