2019-2020

Avviso pubblico per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa, a supporto dell’offerta formativa prot. n. 4396 del 09/03/2018 – Progetto “Vivere da cittadini” Codice 10.2.2A-FSEPON-PU-2019-308.

Il progetto si compone di sette moduli: tre di Lingua Inglese rivolti a studenti del primo e del secondo biennio, volti a potenziare la comunicazione in lingua inglese; uno di Matematica incentrato sullo sviluppo del pensiero logico-matematico, per gli allievi del primo biennio; due di Scienze con un focus sulle energie rinnovabili e sull’educazione alimentare, per studenti del secondo biennio; uno di Italiano per gli allievi del primo biennio, con uno specifico percorso sulla scrittura giornalistica. La scelta delle discipline in cui attivare i Moduli scaturisce da un'analisi dei bisogni degli studenti e da un'attenta lettura delle competenze richieste dalla società del terzo millennio. Il Progetto intende, attraverso l'uso di metodologie innovative ed efficaci, favorire lo sviluppo di competenze utili a vivere da protagonisti, esercitando appieno i diritti di cittadinanza. Esso, pertanto, mira a fornire gli strumenti culturali necessari per capire i processi di cambiamento e per potersi inserire consapevolmente in essi.

Moduli

Professione reporter: il laboratorio di giornalismo – 30 ore

Guarda la produzione

Tertium non datur – 30 ore

Alimenta il tuo benessere – 30 ore

Green Energy – 30 ore

Communicate, collaborate, create citizenship! – 60 ore

Communication: dearing to create citizenship – 60 ore

Have fun with English – 30 ore.

Avviso pubblico per il potenziamento dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro prot. n. 9901 del 20/04/2018 Progetto “Explore beyond limits”codice 10.2.5B-FSEPON-PU-2019-40, Progetto “Il futuro è adesso” codice 10.2.5A-FSEPON-PU-2019-41.

  • Modulo Progetto ”Explore beyond limits”: Learning experience abroad (90 ore). Il progetto, rivolto a 15 allievi di quarto anno, già in possesso di certificazione in lingua inglese almeno di livello B1 del CEFR, si svolge nel Regno Unito nel settore dei servizi per la formazione. Nello specifico i partecipanti sono inseriti nelle varie aree funzionali del Bournville College quali: reception, international office, marketing, library, IT, reprographics, administration, graphic design and teaching support. L’obiettivo è guidare gli allievi verso un 'saper fare' basato sulle competenze di cittadinanza, tra le quali occupa una posizione di rilievo la comunicazione in lingua straniera. Gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze linguistiche attraverso l’uso della lingua in contesti reali. Essi, pertanto, saranno, in futuro, più competitivi sul mercato europeo della formazione e del lavoro, grazie anche alle competenze trasversali che la modalità didattica dell’alternanza e la mobilità sviluppano e che sono le più richieste dal mercato del lavoro, come recenti indagini promosse a livello europeo hanno evidenziato. L’esperienza ha una forte valenza orientativa anche in vista di una futura scelta di studio e/o di lavoro all’estero.

  • Moduli Progetto “Il futuro è adesso”: La scuola in corsia (90 ore), In … camice bianco (90 ore), Open Lab (90 ore). Il progetto si propone di sperimentare un percorso formativo in ambito chimico-sanitario che si configura come una diversa modalità di acquisizione delle competenze previste dai percorsi curricolari; nel contesto liceale questa modalità assume una forte valenza orientativa in quanto offre l’occasione di sviluppare capacità di confronto con le proprie aspirazioni in vista del proprio progetto di vita. Pertanto, in coerenza con il profilo in uscita dello studente del liceo scientifico, la presente proposta progettuale si sviluppa all’interno della filiera chimico-sanitaria, dove i partecipanti hanno modo di confrontarsi con una realtà complessa ma fortemente motivante. Gli allievi, dopo una fase orientativa, hanno l’opportunità di osservare una pluralità di figure professionali in campo chimico-sanitario, nonché di sperimentare l’applicazione della tecnologia nell’ambito di riferimento. La collaborazione con aziende della filiera attive nel settore sanitario per la commercializzazione di presidi medico-chirurgici ed apparecchiature elettromedicali e di diagnostica per immagini di ultima generazione costituisce un valore aggiunto al progetto, dal momento che gli studenti hanno modo di osservare l'apporto dato dalla tecnologia allo sviluppo costante del settore.

Avviso pubblico per progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nelle aree a rischio e in quelle periferiche prot. n.4395 del 09/03/2018 – Progetto “L’arcobaleno delle immagini” Codice identificativo 10.1.1A-FSEPON-PU-2019-82

      • Banzi music band 30 ore

      • “Il visconte dimezzato” o dell’incompletezza di sé 30 ore

      • Il potere delle immagini 30 ore

      • Raccontare per immagini nei mondi 3d 30 ore

      • English for better communication 60 ore

      • Cortili aperti 30 ore

      • Arduino e robotica: physical computing, sensori e attuatori per una multidisciplinarietà innovativa 30 ore

      • Stop bullying 30 ore