2018-2019

Avviso pubblico per orientamento formativo e ri-orientamento prot. n. 2999 del 13/03/2017 – Progetto “La bussola dei saperi” Codice identificativo 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-240

    • Logica...mente 1 (4° anno) 30 ore

    • Synergie (percorso universitario area biomedica) 30 ore

    • Logica...mente 2 (5° anno) 30 ore

    • Un viaggio nell’ingegneria (percorso universitario 3° e 4° anno) 30 ore

Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico prot. n. 4427 del 02/05/2017 – Progetto “Esplorare il territorio per conoscere e valorizzare” Codice identificativo 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-205

    • Alla ricerca del patrimonio culturale 30 ore

    • Turismo sostenibile 30 ore

    • Turismo artistico-culturale 30 ore

    • La tecnologia al servizio della cultura, dell'arte e dell'ambiente 30 ore

    • La produzione artistica e culturale attraverso gli eventi 30 ore

Avviso pubblico per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale prot. n. 3340 del 23/03/2017 – Progetto “L’arte di vivere insieme” Codice identificativo 10.2.5A-FSEPON-PU-2018-516

  • Convivio 30 ore

  • L’algoritmo del benessere 30 ore

  • Green Energy 30 ore

  • Il più bello dei mari 30 ore

  • Welfare finanziario 30 ore

  • Lo zaino del viandante 30 ore

Avviso pubblico per lo sviluppo del pensiero logico e computazionale e della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza globale prot. n. 2669 del 03/03/2017 – Codice identificativo 10.2.2A-FSEPON-PU-2018-890. Progetto “Mo(n)di possibili per la cittadinanza digitale”.

La conoscenza, i contenuti, le informazioni sono diventate disponibili per tutto e per tutti. Progressivamente l’attenzione si sta spostando dall’originario sforzo per reperire fonti, allo sviluppo di una nuova forma di abilità: il passaggio dalla ricerca e accumulo dei materiali alla valutazione della loro qualità. Quali sono le informazioni più coerenti e congruenti al bisogno della costruzione del sapere? Quali sono quelle scientificamente validate?

Tuttavia questa è solo una piccola parte della complessità della questione. Oggi gli studenti attingono pesantemente dalla rete, ma sanno a quali domande metodologiche devono saper rispondere?

Le persone sono dei sistemi iterativi, sistemi che cambiano appena entrano in contatto con uno stimolo. I network intimi della conoscenza non sono stabili al di là di una certa misura. Conoscere il cambiamento e saperlo amministrare con una competenza che sa guardare anzitutto dentro per poi essere in grado di cercare fuori: è questa la nuova frontiera.

Il digitale ha aperto uno squarcio nelle classiche modalità di investigazione di micro e macro mondi. La costruzione del sapere è cambiata. Non è più tanto importante disporre dei contenuti quanto saperli collocare all’interno della propria rete di conoscenze sapendo dare delle motivazioni sulla propria crescita.

Anche la capacità di comunicare ad altri le nuove acquisizioni è cambiata. Grafica, estetica, making e relativa padronanza, anche minima, di dispositivi e formati è fondamentale per rimanere agganciati alla possibilità di essere autonomi e saper cooperare nello stesso tempo.

Il progetto propone differenti moduli così da contaminare differenti tipologie di studenti, liceali e professionali, creando dei ponti tra competenze legate agli aspetti indagatori della conoscenza, alle abilità tecniche necessarie per la produzione e comunicazione dei propri network al fine di poterli rendere disponibili al resto del mondo.

Moduli di 30 ore

  1. Multiverso media. Muoversi nella complessità della comunicazione

  2. Il patrimonio delle informazioni pubbliche. Tra qualità e disponibilità, la tappa cruciale della partecipazione digitale

  3. Pensare e realizzare prodotti educativi in digitale. Strumenti e creatività

  4. Fare e disfare. Costruire e de-costruire con le tecnologie. Oggetti e identità.

Avviso pubblico per orientamento formativo e ri-orientamento prot. n. 2999 del 13/03/2017 – Progetto “La bussola dei saperi” Codice identificativo 10.1.6A-FSEPON-PU-2018-240

    • Logica...mente 1 (4° anno) 30 ore

    • Synergie (percorso universitario area biomedica) 30 ore

    • Logica...mente 2 (5° anno) 30 ore

    • Un viaggio nell’ingegneria (percorso universitario 3° e 4° anno) 30 ore