2017-2018

Avviso pubblico per il potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa prot. n. 1953 del 21/02/2017 – Progetto “Il laboratorio delle competenze” Codice identificativo 10.2.2A-FSEPON-PU-2017-344:

  • Geometrica…mente! 30 ore

  • Facciamo i conti … con l’algebra! 30 ore

  • Statistica… mente 30 ore

  • Broaden your mind with English” (conseguimento della certificazione B1) 60 ore

  • Learning experience abroad! (conseguimento della certificazione B2) 60 ore

  • Let’s go! (conseguimento della certificazione B1) 60 ore

Avviso pubblico per il potenziamento dell’educazione all’imprenditorialità prot. 2775 del 08/03/2017 Progetto “Educare all’imprenditorialità nel comparto dei servizi”.

Nell’attuale scenario economico in cui i giovani hanno grosse difficoltà a trovare un impiego, diventare imprenditore può essere considerata una strada alternativa da percorrere. L’“imprenditorialità” comprende la capacità di una persona di tradurre le idee in azione, di pianificare e gestire progetti al fine di conseguire determinati obiettivi. È una competenza che, una volta acquisita, è utile a tutti, non solo ai futuri imprenditori per i quali costituisce il punto di partenza per lo sviluppo delle competenze più specifiche per l’avviamento e gestione di un’attività sociale o commerciale. L’obiettivo dell’educazione all’imprenditorialità proposta è, pertanto, lo sviluppo della creatività, dell’innovazione e del lavoro autonomo secondo gli obiettivi strategici di crescita economica e sociale del territorio e della comunità. La presente azione formativa, che si sviluppa nell'arco di due anni, vuole offrire agli studenti l’opportunità di maturare una mentalità imprenditoriale e di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per “ritrovarsi” nel difficile ruolo di manager di se stessi. Sviluppare uno spirito imprenditoriale è una competenza utile non solo nella sfera lavorativa ma anche nella vita quotidiana, nella sfera domestica e in quella sociale e non favorisce solo la creazione di posti di lavoro e di nuove startup, ma soprattutto garantisce più ampi margini di occupazione nei giovani in linea con le direttive della Comunità Europea.

Moduli di 30 ore

Educare all'imprenditorialità

Avviare un’impresa: percorso logico e percorso pratico

La comunicazione relazionale nei processi aziendali

Avviso pubblico Inclusione sociale e lotta al disagio prot. n. 10862 del Progetto “Una scuola a colori” Codice identificativo 10.1.1A-FSEPON-PU-2017-311

La corporeità emotiva – conosci te stesso 30 ore

La cultura dell'acqua 30 ore

Teatro - Social e(r)go sum 30 ore

Fly with English 30 ore

Digital Lab di Robotica 30 ore

Ti racconto una storia 30 ore

Movimenti e trasformazioni 30 ore

Educamp in barca a vela 30 ore