docente: Alberto de Simone
collaboratore: Elena Cavallin
Il primo oggetto rilevato, fotografato disegnato e modellato è la moka. Ogni studente ha dovuto studiare, attraverso la fotografia, gli eidotipi e il disegno tecnico, la propria moka per poi riprodurla in un modello 3D dettagliato.
Il secondo step prevede la realizzazione di un modello 3D dettagliato di un arredo partendo da informazioni grafiche e fotografiche reperite in rete e – con un processo simile alla reverse engineering – lo sviluppo dei disegni tecnici generali e di dettaglio.
Il terzo step si è svolto in collaborazione con il Laboratorio di design degli spazi. Il progetto sviluppato con il docente Massimo Barbierato ha preso forma spaziale fisica e virtuale concretizzandosi in un modello 3D corredato da disegni tecnici e una costruzione virtuale confluita in un video in stop-motion.