Gli studenti hanno considerato lo stretto legame tra l’edificio e il territorio, coinvolto e sconvolto dagli eventi del primo conflitto mondiale. I progetti propongono una ricostruzione storica con uno sguardo agli aspetti sociali e umani che la guerra implica, considerando sia la vita del soldato che quella della popolazione civile.
Questa casa-museo è dedicata alla cultura popolare della Carnia. I progetti bilanciano innesti contemporanei con la storicità del palazzo; valorizzano gli ambienti domestici e lavorativi così come le aree espositive dedicate alla raccolta degli oggetti locali; propongono aree e servizi aperti ai cittadini.
Una rete di progetti open-air che enfatizza la grande varietà del patrimonio naturalistico e paesaggistico della Carnia. Una serie di installazioni ispirate agli elementi della natura, situati in punti specifici, permettono di conoscere e apprezzare le caratteristiche uniche dell’area.
Uno dei più importanti musei del settore, legato all’impresa della famiglia Solari e agli artigiani locali. I progetti comprendono aree per l’esposizione degli orologi ed esperienze multisensoriali, alternando allestimenti permanenti con altri temporanei, e valorizzando la collezione conservata nell’archivio.