docente: Davide Crippa
collaboratrice: Francesca Ambrogio
A seguito della scelta di un oggetto sono stati riprodotti i modelli con varie tecniche di modellazione manuale.
L'uso del modello in cartone prevede la scomposizione dell'oggetto dapprima in piani sovrapposti e successivamente in piani incastrati, l’obiettivo è stato comprendere potenzialità e limiti delle due diverse tecniche di modellazione con il cartone.
L'utilizzo della modellazione in Low Polygonal permette di ottenere modelli tridimensionali con un basso numero di poligoni; quindi con un basso numero di vertici, spigoli e facce.
Il modello essendo a bassa definizione, quindi a bassa qualità di dettaglio, permette di essere indagato nelle fasi iniziali del progetto.
La seconda tecnica di modellazione a mano ha previsto l’uso di polistirolo, per la definizione della forma dell'oggetto, e di stucco per la fase di definizione e finalizzazione del modello.
Le tecniche di modellazione manuale permettono di approcciare sapientemente la modellazione digitale, avendo strumenti propri e compentenze solide.
La modellazione digitale, con il supporto di programmi per la prototipazione 3D, hanno permesso di concludere la fase di esercitazioni con modelli equiparabili ai prodotti di partenza.