docenti: Alessandra Bosco, Massimo Rossetti
collaboratori: Francesco Pozzobon, Agata Tonetti, Luca Vestuti
Un’interpretazione spaziale del testo: 10 piccoli indiani di Agatha Christie, 1939
Un’interpretazione spaziale del testo: Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, 1943
Un’interpretazione spaziale del testo: Oceano Mare di Alessandro Baricco, 1993
Configurazione di specifiche tipologie / esperienze spaziali e restituzione in scala 1:1 in uno spazio reale.
Configurazione di spazi abitabili. Riflessioni sulla configurazione di uno spazio minimo e abitabile a partire da specifiche tipologie / esperienze spaziali.
Variazioni nella percezione dello spazio architettonico. Osservare e comprendere come il disegno architettonico dello spazio generi cambi di percezione.