Laurea triennale in Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni / curr. Product e Visual design / terzo anno

Diritti, mercati e globalizzazione

docente: Barbara Pasa

Studentesse e studenti hanno esplorato nuove opportunità di raccontare le tradizioni giuridiche esistenti, le dinamiche della globalizzazione e i loro attori, intrecciando gli strumenti del diritto comparato con le possibilità applicative del design. I progetti puntano alla condivisione della conoscenza e ad attivare la coscienza e la responsabilità sociale, in linea con le raccomandazioni UNESCO sulle Open Education Resources 2019. Il “Design per la formazione” si rivela un prezioso vettore di inclusione, utile a far comprendere le radici dei pregiudizi e a sradicare stereotipi, nell’ambito di sistemi educativi diversi, dalle scuole primarie e secondarie all’università, sino alla formazione continua.

(I progetti sono condivisi con Creative Commons CC BY-NC-SA 4.0.)

Gallery dei progetti

Come si compara
Compare

David Doro, Nicolò Fabris, Diego Scaggiante, Oliwia Spiralska

Compare è una piattaforma open source progettata per la comparazione giuridica dinamica, che trae spunto dai tre “fattori di controllo sociale”: diritto, politica, tradizione. Contiene schede informative sulla situazione istituzionale ed economica degli Stati, sui loro ordinamenti giuridici, sulle fonti del diritto. È possibile scegliere l’argomento oggetto di comparazione.

Caso studio: l’interruzione volontaria della gravidanza in Italia e Polonia.

Trapianti e flussi giuridici
Circolazione delle regole e globalizzazione

Riccardo Gazzoli, Kejsi Kastrati

È possibile comprendere la globalizzazione, le origini, gli attori e le cause dell’armonizzazione giuridica attraverso strumenti inediti? Queste “conversazioni sul diritto della globalizzazione” sono pensate come episodi audio di un podcast. Qui trovate la prima puntata, buon ascolto!

La tradizione giuridica di civil law
Codex

Alberto Bulfoni, Nicole Matteazzi, Emanuel Simionato

Codex è un magazine giuridico. Nella prima parte, Civil law pills, racconta la vicenda millenaria di una tradizione giuridica che comprende il diritto francese, tedesco, italiano, austriaco, spagnolo ed altri diritti europei continentali, quella di Civil law.

Nella seconda parte, il magazine approfondisce il rapporto tra diritto creato dagli Stati e diritto creato dalle piattaforme, la relazione tra codex-norma e codex-algoritmo, affrontando anche il tema delle fake news.

La tradizione giuridica di common law
Common Law

Pietro Basei, Lorenzo Merula, Irene Tessari

Una breve introduzione illustrata al diritto inglese, che sceglie la veste grafica del quaderno di scuola, immaginando di rivolgersi a studenti delle scuole dell’obbligo.

Nella parte dedicata all’approfondimento, troviamo una sintesi di come si è sviluppata l’istruzione in Inghilterra, fra il VI e il XX secolo, e delle leggi principali che stanno alla base dell'attuale sistema scolastico inglese.

La tradizione giuridica indiana
Diversità e unità nel diritto indiano

Anna Bernardi, Francesco Dalla Benetta, Giacomo Furlan

Questo libretto mette in luce i fondamenti teorici e le modalità applicative del diritto indiano, partendo dalle sue origini.

Varietà, contrasti, co-esistenze. Potrebbero essere questi i termini con cui descrivere sinteticamente il contesto indiano, il filo rosso che collega ogni aspetto, dalla cultura del luogo al sistema giuridico.

La varietà si traduce in coesistenza di regole e, dunque, di comunità di persone, che penseremmo non essere adatte a vivere vicine l’una all’altra.

L’approfondimento è dedicato alle caste, di qui il titolo dellinserto Dalit, i fuori casta, ed è arricchito dalla conversazione avuta con il dottor Moreno Toldo.

La tradizione giuridica islamica
Il diritto islamico e la condizione della donna

Charlotte Saka, Annachiara Salviato, Martina Sesso

Questo libretto è dedicato al diritto islamico, un diritto a base religiosa, fondato sulla Rivelazione, e su un testo sacro, il Corano.

Il primo capitolo descrive i caratteri salienti della tradizione giuridica e dei diritti dei paesi islamici, mentre il secondo approfondisce la condizione della donna in Somalia.

La delicatezza delle illustrazioni che accompagnano i testi sono adatte ad incuriosire e attrarre anche i lettori più giovani.

La tradizione giuridica islamica
Pre_Giudizio_Post

Andrea Di Lenardo, Chiara Laudonia, Lorenzo Putinati

Non c’è dubbio che oggi l’Islam presenti un qualcosa in più, un interesse qualificato, strettamente legato all’attualità. La percezione che in Occidente si ha dell’Islam è spesso colma di luoghi comuni ed è alimentata da una mancata o parziale comunicazione.

Il magazine vuole facilitare il dialogo fra culture e diritti diversi e, nel caso del diritto islamico, esso passa attraverso la conoscenza della sua sfera giuridica.

L'approfondimento riguarda casi di contrasto fra diritto italiano e diritto islamico, quando sono emersi interessi che l’ordinamento italiano ha considerato "meritevoli di tutela".

Tradizioni giuridiche africane
Il pluralismo giuridico

Giorgia Baccichetti, Sara Brescacin, Giovanni Maraga

Attraverso infografiche, brevi testi e parole chiave, questo progetto racconta il diritto dei paesi dell’Africa sub-sahariana, in prospettiva diacronica, mettendone in luce il “fondo consuetudinario”.

L’approfondimento riguarda le pratiche delle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) e assume la veste del libro pop-up per bambini, strumento educativo fondamentale da cui partire per cambiare le pratiche sociali e consolidare nuove norme, come ha detto nell'intervista la dottoressa Lyda Favali, che si è occupata del tema.

Estremo Oriente. La tradizione giuridica cinese
La linea di Confucio

Giulia Babolin, Elisa Marzotto, Margherita Granzotto

Il confucianesimo influenza il diritto contemporaneo cinese? L’incontro con le potenze occidentali, il declino dell’Impero Celeste della dinastia Qing, la fase socialista-maoista e la successiva rinnovata influenza del diritto occidentale non hanno soppiantato il diritto tradizionale cinese. Piuttosto, nel corso della storia, si è osservato un adattamento del pensiero occidentale alle radici e alla tradizione cinese. Il gruppo si è avvalso della conversazione con la dottoressa Simona Novaretti, studiosa di diritto cinese.

Gli strumenti progettati per narrare la persistenza della matrice confuciana sono delle lavagne animate e una mostra con relativo catalogo.

COMPARE_presentazione.pdf
David Doro, Nicolò Fabris, Diego Scaggiante, Oliwia Spiralska> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Dalit_inserto.pdf
Anna Bernardi, Francesco Dalla Benetta, Giacomo Furlan> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
diritto cinese_catalogo mostra.pdf
Giulia Babolin, Elisa Marzotto, Margherita Granzotto> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Codex_CivilLaw_magazine.pdf
Alberto Bulfoni, Nicole Matteazzi, Emanuel Simionato> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Diritto islamico e condizione della donna_libro illustrato.pdf
Charlotte Saka, Annachiara Salviato, Martina Sesso> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Giulia Babolin, Elisa Marzotto, Margherita Granzotto> clicca sull'immagine per vedere il video
Common law_libretto.pdf
Pietro Basei , Lorenzo Merula, Irene Tessari> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Diritto islamico_law magazine.pdf
Andrea Di Lenardo, Chiara Laudonia, Lorenzo Putinati> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Giulia Babolin, Elisa Marzotto, Margherita Granzotto> clicca sull'immagine per vedere il video
Diritto_e_Unita_nel_Dirtto_Indiano_libretto.pdf
Anna Bernardi, Francesco Dalla Benetta, Giacomo Furlan> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0
Africa sub-sahariana_Infografiche e testi.pdf
Giorgia Baccichetti, Sara Brescacin, Giovanni Maraga> scarica il pdf e condividi CC BY-NC-SA 4.0

HANNO PARTECIPATO AL CORSO

Giulia Babolin, Giorgia Baccichetti, Pietro Basei, Anna Bernardi, Sara Brescacin, Alberto Bulfoni, Francesco Dalla Benedetta, Andrea Di Lenardo, David Doro, Nicolò Fabris, Giacomo Furlan, Riccardo Gazzoli, Margherita Granzotto, Kejsi Kastrati, Chiara Laudonia, Giovanni Maraga, Elisa Marzotto, Nicole Matteazzi, Lorenzo Merula, Lorenzo Putinati, Charlotte Saka, Annachiara Salviato, Diego Scaggiante, Martina Sesso, Emanuel Simionato, Oliwia Spiralska, Irene Tessari
Pagine realizzate con il coordinamento di Fiorella Bulegato, Pietro Costa, Maddalena Dalla Mura, Chiara Pagani, Gianni Sinni, e in collaborazione con i docenti e i collaboratori citati