docente: Tommaso Corà
Quando ti approcci a una nuova azienda, devi riuscire a trattare con le persone giuste: conoscere quali sono le tipologie di decisori più influenti e sapere esattamente cosa aspettarti da ciascuno di essi, è la strada per concludere un accordo con più facilità.
In questo gioco di ruolo, disegnato ad hoc per il corso, abbiamo sperimentato ruoli, accordi contrattazione, teamwork, riflettendo sui sistemi di collaborazione e su come funziona il più importante capitale di cui sono fatte le aziende: le persone.
I brand del panorama storico del prodotto italiano sono stati profondamente innovativi. Lo sono ancora? È possibile innovarli nuovamente oggi?
Studiare un’azienda, coglierne storia e ragioni. Riflettere sul presente e chiedersi il perché. In questa esercitazione abbiamo analizzato una serie di brand storici italiani e abbiamo provato a chiederci la ragione delle cose e a fare una nostra proposta, usando i pattern della strategia blue ocean: un primo test delle lezioni dedicate alla strategia aziendale.
Il corso si è chiuso con una esercitazione di business design che richiede la messa in campo di tutte le conoscenze condivise durante il corso.
Partendo da una riflessione sulla società contemporanea evidenziata dal WGSN Future Consumer 2023 Report, i gruppi di lavoro hanno progettato una iniziativa di business che proponesse un prodotto o un servizio a un pubblico preciso nel quadro socio-economico in cui viviamo.
Ogni gruppo di lavoro ha scelto un tema progettuale secondo la propria sensibilità e lo ha declinato sviluppando una lettura del mercato con interviste qualitative svolte in persona, una sintesi degli insights e una restituzione strategica che li ha portati a definire una propria proposta di valore.
L’esercizio ha così permesso di testare metodi e strumenti e di confrontarsi con il concetto di sostenibilità non solo ambientale, ma anche sociale ed economica.