docente: Marco Fornasier
collaboratore: Fabio Furlanis
Il progetto esplora i livelli del dolore ai quali è esposto il corpo che ne soffre e vuole raccontare alla società quanto la malattia sia debilitante e invitare a riconoscerne i danni per le persone e la società stessa, che ancora molto deve fare per tutelarle e proteggerle.
Il tema della sparizione delle api è di grande attualità negli ultimi anni, il progetto vuole mettere assieme le potenzialità che una corretta convivenza con questi animali porta alla biodiversità ma anche all’umanità stessa.
Il progetto punta a superare preconcetti riguardanti le diversità e gli stereotipi fisici che la contemporaneità pone come traguardi da raggiungere e che creano sempre nuove discriminazioni, in particolare nelle nuove generazioni.
I risultati dell’analisi dinuo dei più diffusi disturbi della società sono stati scomposti per creare un percorso sia informativo che visivo. Il progetto arriva a costruire un intero alfabeto le cui forme sono sincopate dalla velocità, imprevedibilità e dalla forza con la quale l’ansia si manifesta.
Il progetto riflette su i disturbi dell’apprendimento relativi alla scrittura nei bambini. Rovesciando la prospettiva e puntando sulla necessità di riappropriarsi della tattilità, nel rapporto con il mondo e le cose, il risultato ottenuto dimostra come ciò che viene definito “errore” è in realtà un possibile strumento emozionale e comunicativo.