docente: Francesco Messina
collaboratore: Giordano Zennaro
Procedere per assonanza o per contrasto, raccontare la determinazione e la casualità con un accurato lavoro sui segni e sulle immagini.
Approfondire l’uso della tipografia e la costruzione di una gabbia per un corretto layout. Costruzione di una testata–logotipo.
Primi approcci all’impaginazione (magazine vs catalogo). Esperimenti di narrazione visiva.
Chiarificazione dei dati: progetto di una tavola di infodesign dedicata al cinema / a ciascuno la sua storia (di un regista).
Parola e forma, naming e segno / un nome per un nuovo prodotto / un prodotto per una nuova azienda.
Suono e colore, correlazioni possibili. Ascolto, ricerca cromatica con utilizzo di gradienti, creazione di una cover record (vinile) con immagine dominante e tipografia minimal.
Un libro e un sito per raccontare le invenzioni e le eccellenze che hanno portato al successo i prodotti di 17 aziende italiane. Altrettanti gruppi indagano, scelgono i materiali ricercano la strategie per raccontare, ognuno in un capitolo, le ragioni dei progetti che hanno regalato quelle prestigiose affermazioni.
Gli studenti di comunicazione visiva incontrano il cuore della migliore imprenditoria italiana.