docenti: Luciano Perondi, Medardo Chiapponi, Maximiliano Romero
collaboratori: Lorenzo Toso, Martina Frausin, Maria Manfroni
Il Laboratorio affronta il tema della progettazione per la disabilità, in particolare quella legata alle Tecnologie Assistive.
I progetti sono collegati alla piattaforma internazionale POSTA (Progetti Open Source di Tecnologie Assistive), sviluppata da IUAV e Universidad Nacional de Córdoba (Argentina). La piattaforma web raccoglie progetti definiti mediante la collaborazione di utenti con disabilità, sulla base delle loro reali esigenze, rilasciati con modalità open source e rivolti principalmente ai paesi in via di sviluppo o a basso reddito.
Sesso e disabilità sono tematiche poco trattate e spesso sminuite nel dibattito quotidiano. Es è un sex toy che nasce con l’obiettivo di fornire un punto di partenza a tutt* coloro che vogliono riscattare il proprio diritto di godere e amare il proprio corpo. Si tratta di un progetto a sorgente aperta, completamente realizzabile a casa, aperto a tutti quelli che con le loro idee vogliono implementarlo e migliorarlo. Es nasce per permettere di scoprire nuovi rituali quotidiani o per ritrovare quelli perduti.
ARGO è un progetto pensato per aumentare l’autonomia dei nuotatori con disabilità visiva, al fine di segnalare la virata e l’orientamento in vasca tramite vibrazioni differenti. Questa tecnologia assistiva è composta da tre dispositivi comunicanti: due posizionati a bordo vasca e uno agganciato agli occhialini sulla parte posteriore della testa.
Facepad è un dispositivo, composto da cuffie e console, per la riabilitazione domestica di persone affette da paralisi facciale che affianca l’elettrostimolazione e l’elettromiografia al gioco. L’utente potrà giocare al videogame che più preferisce sostituendo i comandi della tastiera con i movimenti facciali da riabilitare.