docente: Laura Badalucco
collaboratore: Alessandro Zannoni
Capacità di ricerca, di selezione e di sintesi sono alla base di questo primo esercizio nel quale a ogni studente è stata affidata la presentazione di un designer o di uno studio di design.
La ricerca doveva essere sintetizzata in un breve testo e nelle immagini dei nove prodotti più adatti per descriverne le specificità e la poetica.
Ne è derivato un libretto in pdf condiviso tra tutte le studentesse e gli studenti del corso A e del corso B. Il libretto si presenta come uno strumento sintetico da tenere e sfogliare per iniziare a conoscere 120 tra i più interessanti designer a livello nazionale e internazionale (qui alcune pagine di esempio).
In questo esercizio gli studenti hanno sperimentato la progettazione di un incastro tra due o tre elementi dati, in legno, in grado di soddisfare prestazioni predefinite. Questo tipo di attività permette di:
. imparare a gestire la composizione e scomposizione di forme tridimensionali partendo da unità elementari;
. comprendere i principi di base della resistenza strutturale per forma;
. studiare e riconoscere forme geometriche complesse;
. porre attenzione al rapporto tra generale e particolare, tra sistema e dettagli.