docente: Luciano Perondi
collaboratore: Lorenzo Toso
Milla Marina e Mariella è un racconto illustrato con protagonisti tre personaggi antropomorfi. Il viaggio delle tre ciabatte è l’espediente che facilita la comprensione del tema principale del progetto: l’impatto che la plastica ha sul nostro ecosistema. Infatti, nel primo libro viene fatto un excursus sulla nascita della plastica e i suoi principali utilizzi. Seguono, quindi, le tre narrazioni parallele di Milla, Marina e Mariella, che aiutano nella comprensione rispettivamente del processo di smaltimento in discarica, dell’inquinamento marino da plastica e del riciclo corretto del materiale.
Il sito web ha lo scopo di presentare all’utente la situazione dell’inquinamento marino a Venezia e in Italia, dando particolare importanza all’impatto delle azioni quotidiane del singolo individuo e come questo compromette la biodiversità. Nella homepage è possibile accedere a un quiz che, tramite alcune domande sulle abitudini, restituisce un feedback sul suo comportamento. La navigazione prosegue nelle altre sezioni: l’Italia (la costa italiana e il mar Adriatico), Venezia (una galleria fotografica mostra la situazione dei canali oggi) e la biodiversità (i danni e le conseguenze).
Le rotte della plastica è un atlante che affronta il tema della plastica e di come questa alteri gli equilibri della nostra società. Dapprima si analizzano la storia, la composizione chimica e le caratteristiche di riciclo della plastica; in seguito si analizza la plastica come rifiuto, spiegando come termini il proprio ciclo di vita nelle acque e, infine raccontando quale sia l’impatto che essa genera sull’ambiente. La lettura viene poi approfondita da inserti che affrontano temi particolari quali il riciclo, le microplastiche e la “pesca fantasma”.