La Cina ha guadagnato il titolo di potenza leader mondiale. I paesi in via di sviluppo, per raggiungere il medesimo stato di benessere dei paesi occidentali, non hanno rispettato etiche ecologiche e sostenibili e hanno riproposto i danni su larga scala delle precedenti rivoluzioni industriali. L’umanità vive quindi in un ambiente sempre più disastrato, dove la cultura del rispetto dell’ambiente è un lusso che pochi possono permettersi. Il tecnoumanesimo è diventata la religione predominante, che ha reso estremamente labile il confine tra l’uomo e la macchina. Interfacce neurali, implementate nella vita delle persone grazie a chip cerebrali, sostituiscono gli obsoleti smartphone e consentono alle pubbliche istituzioni una connessione persistente con esse, per meglio monitorare i dati dei cittadini.