TEATRO INDIPENDENTE
TEATRO INDIPENDENTE
Teatro Indipendente è un servizio nazionale di teatro sociale, riprende l’ideale teatro della Grecia classica, quindi un teatro statale che istruiva i propri cittadini.
Questo teatro quindi si occupa della formazione delle persone come cittadini e cerca di raccogliere le opinioni di questi per portarle avanti nelle decisioni nazionali.
Il Vademecum è una guida tascabile che possiede ogni cittadino; in esso sono raccolte la storia e le basi fondanti del Teatro Indipendente. Il Vademecum è suddiviso in tre aree, le quali sono contraddistinte dai tre colori istituzionali del Teatro quali il rosso, il viola e il blu.
Nella parte rossa viene trattato l’aspetto più emotivo ed empatico del Teatro; nella parte viola vengono narrate le influenze e i valori trasmessi; nella sezione blu invece viene esposta la parte più istituzionale come ad esempio la nascita del Ministero e i Teatri di Roma.
Nel seguente video vengono illustrati i tre valori sul quale si fonda il Teatro Indipendente: collettività, in quanto non esiste il confronto senza l’altro; inclusività, poichè il rispetto e le opinioni di tutti meritiamo la stessa importanza; esperienza fisica, dal momento che è importante mettersi faccia a faccia per avere pienamente coscienza di ciò che si fa.
Lo Psefo è lo strumento attraverso il quale è possibile per il Teatro Indipendente organizzare gli spettacoli, designare i temi da trattare e radunare le persone in luoghi comuni per le messe in scena e i confronti. È un oggetto che viene conferito solo ed esclusivamente ad utenti al compimento dei 18 anni o agli utenti che possiedono un’età superiore a 18 anni.
Teatro Indipendente 04 è stato il quarto e ultimo edificio riqualificato dal Ministero per la cultura e lo sviluppo sociale, nel 2045. Questo edificio che si trova nel quartiere del Pigneto era uno spazio teatrale che si dedicava a prosa, danza e stand-up comedy, realizzato nel 2027.
Le messe in scena sono lo strumento attraverso il quale il Teatro Indipendente unisce la comunità nella discussione sociale. Tramite esse vengono portati in scena gli argomenti precedentemente votati attraverso lo Psefo. La tematica sociale prescelta viene discussa ed interpretata tramite l’interazione personale tra di essi, dai cittadini che svolgono il ruolo di attori. I Mediatori stilano, al termine della messa in scena, il sentimento generale e i punti critici emersi, riferendo poi tali considerazioni agli organi politici presi in considerazione.
L’aftermovie è stato girato in occasione della prima messa in scena dell’anno 2050. In esso vengono ripresi alcuni cittadini di varie età, i quali stanno discutendo sulle tematiche da proporre per la futura scenografia. Inoltre vengono inseriti i punti fondamentali sul quale si basa e sviluppa il Teatro Indipendente.