Il Consiglio Comunale dei Ragazzi scalda i motori
La prima riunione dell’anno scolastico 2024-2025
Mercoledì 13 novembre si è riunito nella sala consiliare del Comune il nuovo Consiglio comunale dei ragazzi (CCR).
Il parlamentino è attivo dal 2000 e, come accade da sempre, durante la prima seduta sono stati proclamati ufficialmente i 48 nuovi consiglieri eletti dagli studenti della scuola secondaria.
Oltre ai giovani rappresentanti del CCR erano presenti il sindaco Marco Ballarini, l’assessora alla Pubblica istruzione Elisa Baghin e la consigliera Chiara Lavazza. Hanno partecipato anche la professoressa Giuliana Bonfiglio, Angelo Vaghi, presidente della Città dei bambini, e un componente della biblioteca di Corbetta.
Tutti i membri del CCR devono impegnarsi e devono essere consapevoli che fanno parte di un’assemblea che esprime e rappresenta tutti i ragazzi. Devono rispettarsi a vicenda tenendo conto non solo dei propri interessi, ma di quelli di tutte le persone.
Tutto è scritto nel regolamento del consiglio comunale dei ragazzi che, come ogni anno, durante la prima seduta viene riconfermato o modificato. L’attuale regolamento risale al 2019.
Tra i banchi si è continuato a parlare di Agenda 2030, di sicurezza e sensibilizzazione sul vandalismo, pulizia di parchi e strade, anche attraverso la promozione con volantini nei negozi, creazione di un ambiente più sostenibile e l’installazione di più fontanelle a Corbetta, piantumazione di più alberi, in particolare nel parco dei ragazzi.
Visto il periodo pre-natalizio uno dei temi chiave è stata la preparazione delle attività dell'Isola di Solidarietà di Natale di sabato 14 dicembre: come tutti gli anni, sono stati proposti interessanti e divertenti laboratori.
Sotto i riflettori anche l’anniversario della carta dei diritti dei ragazzi. Si è parlato soprattutto degli articoli considerati più importanti per ogni classe. Il consiglio ha proposto di parlarne tutti i giorni, anche solo per 5 minuti, a scuola
Anche quest'anno il CCR ha a disposizione 500 euro per realizzare le proposte più votate dai suoi componenti. Una sfida sempre più importante per i giovani rappresentanti.
Fabio Berra e Marta Restelli