Progetti

I progetti Erasmus + rendono possibile l’esperienza di stages all’estero per gli studenti selezionati e preparati. Le fasi di selezione e di formazione sono curate dalla docenza interna. La rendicontazione e la valutazione viene effettuata dai tutor che seguono gli studenti nello svolgimento degli stages presso le aziende e gli enti ospitanti esteri. I report forniti e la certificazione Europass mettono in risalto la valenza concreta dell’esperienza vissuta.

L'Istituto organizza corsi extra-curricolari, condotti da docenti madrelingua inglesi e francesi, per il conseguimento delle certificazioni linguistiche (PET B1, FIRST B2, DELF B1-B2). Le certificazioni servono a dichiarare che uno studente ha raggiunto un determinato livello di apprendimento della lingua straniera e sono riconosciute come sostitutive di esami di idoneità linguistica presso le Università italiane.

Gli Enti certificatori sono Cambridge Esol, per la Lingua inglese e l'Alliance Française per il Ministère de l'éducation nationale.

L'Istituto è sede d’esame autorizzata al rilascio delle certificazioni informatiche EIPASS. Tutte le certificazioni EIPASS sono riconosciute nei diversi paesi europei e ciò è di notevole utilità per le aziende in cerca di personale qualificato e per chi vuole ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.

L’Istituto partecipa con progetti di automazione e innovazione tecnologica alle iniziative promosse dal Piano Nazionale Scuola Digitale del MIUR. Tali progetti, sviluppati nei laboratori della scuola, permettono agli studenti di partecipare ad eventi nazionali e internazionali. Tra i progetti di particolare rilevanza si distingue BlindHelperToolKit, che consiste nello sviluppo di ausili tecnologici per non vedenti.

L’istituto è beneficiario di finanziamenti europei per progetti P.O.N.: Laboratori innovativi, Alternanza Scuola Lavoro all’estero, Patrimonio culturale e artistico, Cittadinanza globale.


La rete di scuole Fri.Sa.Li., promuove annualmente per gli studenti della rete un percorso di approfondimento nell'ambito della tematica “Cittadinanza e Costituzione”. La proposta consente alle eccellenze del Montalcini di confrontarsi con gruppi di studenti di altre scuole e di dibattere sulla Carta costituzionale. Gli incontri si svolgono in ambito nazionale ed internazionale. Quest'anno l'appuntamento sarà ad Acqui Terme.

L’Istituto realizza maratone di co-progettazione studentesca (hackathon) sulle tematiche legate allo sviluppo turistico del territorio, all’imprenditorialità digitale e alla cittadinanza globale. Un’esperienza di grande valore formativo, per apprendere competenze di lavoro di gruppo, imparare a progettare ed esporre soluzioni innovative dinanzi ad esperti ed esponenti del mondo dell’Università e del Lavoro.


L’Istituto promuove e realizza l'inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali (BES). Per rispondere in modo efficace a questi bisogni, i docenti attuano percorsi specifici nel rispetto della normativa di riferimento.

La scuola accoglie gli alunni con disabilità, con l’impegno di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentire loro il massimo sviluppo.

Per favorire l’integrazione scolastica degli studenti non italofoni, l’Istituto realizza corsi di apprendimento della lingua italiana.