PCTO

I PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento), realizzati a partire dal Triennio, permettono allo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi.

La normativa attualmente in vigore stabilisce la seguente durata minima triennale dei PCTO:

  • Istituto tecnico: 150 ore

  • Istituto professionale: 210 ore

I percorsi vengono inquadrati all’interno della progettazione didattica, chiarendo che non possono essere considerati come un’esperienza occasionale di applicazione in contesti esterni dei saperi scolastici, ma costituiscono un aspetto fondamentale del piano di studio e rientrano nella progettazione didattica di ogni singolo consiglio di classe del triennio, che è tenuto ad individuare le competenze di profilo in uscita anche attraverso i suddetti percorsi.

I percorsi si propongono due finalità principali:

auto-orientamento basato su metodologie quali il learning-by-doing ed il service-learning, per permettere allo studente di maturare la consapevolezza delle proprie vocazioni, in relazione al contesto di riferimento e alla realizzazione del proprio progetto personale e sociale;

acquisizione di soft skills, competenze trasversali richieste ai giovani in ambito lavorativo: autonomia, capacità di risolvere i problemi e di gestire i compiti assegnati, creatività, comprensione della complessità dei vari linguaggi, abilità comunicativa e organizzativa, capacità di lavorare e interagire in un gruppo, flessibilità e adattabilità, precisione e resistenza allo stress.

I PCTO permettono quindi allo studente di acquisire o potenziare, in stretto raccordo con i risultati di apprendimento, le competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e le competenze trasversali, per un consapevole orientamento al mondo del lavoro e/o alla prosecuzione degli studi nella formazione superiore, anche non accademica. Tutte le attività di PCTO, devono essere condotte in contesti organizzativi e professionali, in aula, in laboratorio o in forme simulate e devono essere finalizzate principalmente a questo scopo.

In particolare, la scelta della forma organizzativa di questi percorsi è legata all’indirizzo di studi e alla realtà territoriale.



Attività di PCTO.pdf
Tabella LADEP.pdf