Clyde Malacaman & Riccardo Mammone
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
“GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE”
Lo scopo di questo progetto è quello di sensibilizzare le generazioni contemporanee e quelle future al problema dei rifiuti che ci affligge da tanti anni.
Riteniamo di estrema importanza che questo tema sia trattato nelle scuole perché il futuro del sistema Terra è in mano ai giovani.
Qui sotto vi illustreremo 10 comportamenti per ridurre, nel nostro piccolo, l'impatto ambientale.
Per avvicinarci ad uno stile di vita a più basso impatto ambientale, la prima piccola azione che possiamo fare è utilizzare la borraccia al posto delle bottiglie di plastiche usa e getta.
Comprare sfuso offre molte opportunità, si tratta di una pratica che non porta benefici solo al pianeta, perchè oltre a contribuire alla riduzione di rifiuti, permette ai consumatori di portare a casa prodotti di qualità nelle quantità di cui hanno bisogno.
Scegliere di bere l’acqua del rubinetto anziché quella in bottiglia comporta un grande beneficio per l’ambiente, oltre che per il portafoglio (l’acqua in bottiglia costa cento volte tanto). Soprattutto, non si fa uso di plastica usa e getta. Inoltre l'acqua di Milano è costantemente sottoposta a dei controlli, e quindi è molto pulita.
le cannucce di bambù sono completamente biodegradabili e compostabili, possono essere riutilizzate per mesi e sono semplici da pulire, infatti basta dotarsi di un comune scovolino.
Fare la spesa è una attività che facciamo costantemente, spesso si usano sacchetti di plastica monouso, usando delle borse riutilizzabili per fare la spesa, aiuteremmo a ridurre l'impatto ambientale di queste plastiche.
Scegliere prodotti made in Italy e sostenere il lavoro dei produttori più piccoli aiuta l’economia del Paese. Decidere di fare la spesa comprando prodotti locali è fondamentale per aiutare a ridurre le emissioni causate da lunghi trasporti.
Comprare quello che serve potrebbe essere qualcosa di scontante, ma che fa la differenza, molte persone quando fanno la spesa comprano troppo e finiscono per sprecare ciò che hanno preso.
Fare una divisione attenta della raccolta differenziata significa compiere il primo passo per il riciclo e il riutilizzo di un rifiuto, infatti se si fa una buona raccolta differenziata si possono produrre delle materie prime secondare, e questo oltre ad aiutare l'ambiente aiuta anche l'economia.
Viaggiare tramite mezzi di trasporto pubblici ha molti vantaggi, oltre a ridurre le emissioni di CO2 nell'atmosfera, si può anche risparmiare, perché un biglietto del bus costa molte meno della benzina!
Milano è una città con molti mezzi pubblici, quindi perché non sfruttarli?
La moka è il metodo più green e al tempo stesso il più economico per le nostre tasche, essendo fatta di alluminio è facilmente riciclabile. Inoltre, durante il suo utilizzo, viene prodotta una scarsa quantità di rifiuti, utilizzando delle cialde per il caffè, non solo si immette plastica nell'ambiente, ma si fanno anche meno caffè, infatti con una confezione di caffè di
1 kg oltre a fare più caffe si risparmiano più soldi.
Se avete alcune domande consigliamo di passare alla sezione "domande"
cliccando qui sotto