Pilastro spreco alimentare

Evitiamo lo spreco alimentare

Miglioriamo la nostra nutrizione e impariamo a conoscere e consumare cibi sostenibili

INIZIAMO PESANDO IN MENSA LO SCARTO LASCIATO NEI PIATTI

Gli incaricati muniti di bilancino pesavaligie per pesare lo scarto e

annotare ciò che dicono i commensali sulle motivazioni del cibo avanzato

annotare ciò che dicono i commensali

1kg di cibo emette 1,78 kg di CO2

la media di 7 giorni è di 11,71kg di cibo

11,71kg di cibo = 20,84 kg di CO2 immessa

INIZIAMO A TROVARE BUONE PRATICHE PER NON AVANZARE, CONOSCENDO E ASSAGGIANDO FRUTTA E VERDURA

CONOSCIAMO QUALI SONO I NUTRIENTI DI CUI ABBIAMO BISOGNO PER CRESCERE SANI

I carboidrati

I sali minerali

Le vitamine

Le proteine

piramide alimentare

VERDURA KMzero, direttamente dal nostro orto!

In mezzo alle foglie : un tesoro!

Eccolo!

E altri ancora

Quanti!!!

Verdura di stagione, quella del nostro orto che abbiamo curato con amore

Che soddisfazione!!!

Verdura appena raccolta

E quando si raccoglie,si condivide il raccolto coi più piccoli. La cura.

Osserviamo da vicino i finocchi appena raccolti dai più grandi

Qualcuno se lo mangerebbe subito!

Fiorellini? No, cavolfiori!

Finocchi e cavolfiori in osservazione 

wow, quanto stupore!

Sono bellissimi!

E diamo un'occhiata da vicino alle nostre merende pesando il loro imballaggio

Annotiamo sulla tabella i tipi di imballaggio

Pesiamo

Annotiamo

ECCO LE NOSTRE

 "ESPERIENZE DI GUSTO"

per una merenda più sana e senza imballaggio

Cavoli a merenda!

Cotti e con un pochino di olio e sale

E anche finocchi crudi a merenda!!!

Li assaggiamo...

e scopriamo...

quanto sono buoni

i prodotti del nostro orto!

E ANCHE MERENDA DI FRUTTA FRESCA E FRUTTA SECCA

C'è un gran daffare 

Bisogna mischiare

Tagliare

Affettare

Spremere gli agrumi

Insieme si lavora bene

Uva passa

Un tocco di ribes

Che silenzio quando si gusta la macedonia!

Pollice in su: merenda approvata

Due parole in compagnia di una merenda sana e buona

Buona la frutta!!!!

A Cittiglio c'è il mercato, il banco della frutta e della verdura è dei genitori di una nostra compagna, così decidiamo di andare a cercare una buona merenda!

OGNI TANTO DICIAMO CHE LA FRUTTA NON CI PIACE, OGGI OGNUNO DI NOI HA TROVATO UN FRUTTO CHE GUSTERA' A MERENDA!

E al mercato hanno trovato una prelibatezza: LA FORMAGGELLA DEL LUINESE 

Al banco dell'Allevatore Mattia Crivelli dell'Azienda agricola Il Vallone a Cuveglio 

Tagliata a pezzetti

Una merenda buona e sostanziosa!

VERDURA E FRUTTA, OGNI STAGIONE HA LA SUA!

PROVIAMO A FARE LO YOGURT CON LA YOGURTIERA: E' SEMPLICISSIMO!!!

Un vasetto di yogurt da 125 g e un litro di latte

Riponiamo la yogurtiera in cucina

E lasciamo al calduccio per 9 ore circa

Nel frattempo scriviamo la ricetta e curiosiamo un po' nello yogurt...

Ecco i batteri buoni ,visti da un'immagine al microscopio alla lim ,che aumentando la temperatura del latte lo digeriscono e producono lo yogurt

I batteri come li immaginiamo noi mentre fanno festa nel latte!!🥳🥳🥳

Spezzettiamo il cioccolato e prepariamo la frutta

Ecco il buffet con tanti ingredienti per arricchire il nostro yogurt: miele, marmellata, cereali soffiati senza zucchero, cioccolato, fragole, banane e mirtilli

Yogurt per tutti i gusti!!!

E con ciotoline di ceramica, niente plastica !

E dopo tutte queste esperienze condivise con le famiglie, via che si ripesa!

Insieme si monitora il risultato 

Si pesa!

E' anche divertente!

Abbiamo cucinato a casa, coi nostri genitori 

e abbiamo creato a scuola questo ricettario che è anche INCLUSIVO,

 infatti si può leggere, ma si può anche ascoltare la nostra voce

Link

CLICCATE SUL PULSANTE NERO

 E PROVATE A REALIZZARE LE NOSTRE RICETTE

COINVOLGIAMO I NOSTRI GENITORI NEL PREPARARE MERENDE SANE E CI SIAMO DATI DELLE REGOLE ANCHE A MENSA

1.NEI GIORNI DI MENSA SI PORTA UNA MERENDA LEGGERA

così arriviamo a tavola con più appetito

2. IN MENSA SI ASSAGGIA TUTTO, se c'è qualcosa che non ci ispira ne chiediamo poco, ma lo assaggiamo, a volte è capitato che assaggiando abbiamo anche fatto il bissss

PASSO DOPO PASSO IL CAMBIAMENTO INIZIA 

Pera 

Per chi ha tanta fame un panino sì, ma più piccolo

Carote a rondelle

Biscotti sardi tipici fatti dal nonno 

E di giorno in giorno le nostre merende stanno cambiando: frutta, verdura, piccoli panini, biscotti non monoporzione, la mamma ha scelto di comprare il paccone per evitare gli imballaggi, frutta secca, panini con verdura(IDEA GENIALE!!!) piccoli panini col miele e gallette di mais e riso, fette di torta dolce e salata.E chi proprio di frutta e verdura non ne voleva sapere è andato al mercato con la mamma e ha trovato l'anguria, che non è proprio di stagione, ma è un inizio! Chi portava merendine confezionate e patatine si sta sforzando scegliendo pane, crackers e succo, piccoli passi.

Beh, una grande soddisfazione e il concreto esempio che si può mangiare meglio e in modo più sostenibile! Grazie davvero anche ai genitori che si stanno impegnando in questo cambiamento♥️

Infatti nella pesatura degli imballaggi delle merende è diminuita la plastica e aumentato l'umido!!!

AVANTI TUTTA!!!

Frutta secca

Panino più piccolo

Torta salata fatta con la mamma

Non avevo frutta fresca, ho portano una purea di frutta

Bastoncini e ...

...rondelle di carote

Succo senza zucchero

Uva

Una merenda da re!

Taralli non in monoporzione, la mamma ha scelto il paccone per evitare imballaggi

Finocchi

Una succosa prugna

Frutta, verdura e biscotti non in monoporzione

More

Focaccina fatta con la mamma

Finocchi

Ecco l'esito del nostro lavoro

Risparmio medio settimanale emissioni: 

11,80 Kg di CO2 non emessa in media per settimana di azione.

Risparmio totale di emissioni dovuto all'azione sugli sprechi alimentari: 236,07 Kg di CO2 non emessi in media per l’intero anno scolastico dalla scuola.