Pilastro rifiuti

RIPRENDIAMO CON LE BUONE ABITUDINI

RIDURRE E RICICLARE

RIDUCENDO I RIFIUTI E RICICLANDOLI EMETTIAMO MENO CO2

Dopo una prima fase di osservazione abbiamo deciso di pesare i nostri rifiuti,anche perchè c'è un UN SACCO speciale da tenere d'occhio...

GUARDATE UN PO' : nel sacco dell'indifferenziata troviamo anche la carta !!!!

Daniela e Annalisa, le nostre Green collaboratrici armate di bidone vuoto e bilancia per calcolare la tara e...

... riuscire poi a pesare la carta che viene buttata direttamente nel bidone senza passare dal sacco!

Pesiamo la plastica e osservando bene il sacco notiamo che è tutta plastica, ottimo lavoro !!!

CERTO ORA PENSIAMO A UN MODO PER RIDURRE ULTERIORMENTE QUESTO RIFIUTO

Pesiamo l'indifferenziata e ci accorgiamo che non c'è plastica, ma ahimè, contiene carta e del materiale scolastico ancora utilizzabile.

COME MAI ?

A volte non raccogliamo carta e materiale vario da terra, da sotto ai nostri banchi, così le collaboratrici non sempre riescono a differenziare quando puliscono, perchè il tempo che hanno a disposizione non è molto. 

1.Esito delle nostre misurazioni dal 15 GENNAIO 2024 AL  29 gennaio 2024

1 kg di rifiuti emette 3,18 kg di CO2

la media settimanale attuale è di 15,08 kg di rifiuti pari a 47,91 kg di CO2 emessa

E MONITORIAMO DA VICINO ANCHE GLI IMBALLAGGI DELLE MERENDE

Il lavoro è stato così suddiviso:

  4. Sensibilizzazione alla tematica della riduzione               degli impatti ambientali e di tutela del pianeta in           cui viviamo attraverso discussione in classe e                   brainstorming su come attivarsi per ridurre i rifiuti     prodotti a scuola (cibi fatti in casa, frutta, verdura,          utilizzo contenitori porta merende…)

5. Piccola parentesi di educazione alimentare e               introduzione al concetto di merenda sana attraverso la visione del filmato “Le avventure di Bronkosauro. AAA cercasi cuoco” divulgato dall’associazione AMBRA APS.  Il video, contiene anche alcune idee di ricette di merende e pasti sani, è stato poi condiviso con le famiglie attraverso il portale classroom.

https://www.youtube.com/watch?v=63Mibosc0Hw

Ogni bambino della classe ha poi realizzato la propria ruota della stagionalità di frutta e verdura (“Cosa mettiamo in tavola oggi?”).

I bambini avevano precedentemente lavorato in famiglia cucinando una merenda sana. Hanno poi condiviso la loro esperienza con altre classi del plesso attraverso un video e delle immagini per testimoniare quanto realizzato a casa.


Creazioni di un ricettario delle merende sballate di classe terza con book creator che troverete nella pagina del pilastro SPRECO ALIMENTARE

IMBALLAGGI MERENDINE prima dell'azione

in media sono 4,33kg di imballaggi a settimana


Con entusiasmo 

scriviamo in tabella i tipi di imballaggio

Pesiamo

E ancora pesiamo

Annotiamo

Osserviamo l'ago della bilancia

PER RIDURRE GLI IMBALLAGGI DELLE MERENDE VI RIMANDIAMO ALLA PAGINA DEL PILASTRO SPRECO ALIMENTARE, IN CUI TROVERETE TUTTE LE ATTIVITA' CHE ABBIAMO SVOLTO.


Individuiamo buone pratiche condivise per ridurre i rifiuti e  avere il sacco dell'indifferenziata più leggero


Le colle stick sono intere nel sacco dell'indifferenziata! Possiamo separare la parte di plastica, che metteremo nella plastica


da quella di plastica con colla che metteremo nell'indifferenziata.

Le nostre collaboratrici Annalisa e Daniela si sono prese l'impegno di passare ogni giorno, al suono della prima campana, nelle classi per ricordarci di raccogliere tutto da terra. Noi stessi ci impegniamo, ma il loro promemoria costante sarà prezioso.

Cerchiamo di soffiare più volte in un fazzoletto di carta; qualcuno  proverà ad utilizzare i fazzoletti di stoffa che la maggior parte di noi non conosce, questo per ridurre i fazzoletti nell'indifferenziata.

SE ASCOLTO DIMENTICO, SE VEDO RICORDO, SE FACCIO CAPISCO (Confucio)

quindi "facciamo" per comprendere: ecco le nostre esperienze concrete per poi individuare le buone pratiche che ci permetteranno di produrre meno rifiuti 

MA COS'è UN RIFIUTO?

GIA', LO ABBIAMO CAPITO:

E' QUALSIASI COSA CHE NON CI SERVE PIù E DECIDIAMO DI BUTTARE

QUINDI NOI POSSIAMO RIDURRE 

E POI RICICLARE


PREPARIAMO ETICHETTE PER I BIDONI, PER FAR SI' CHE SIANO PIU' VISIBILI E INSERIAMO IL BIDONE DELL'ALLUMINIO

riciclando DA UNA DITTA

Finalmente il bidone per l'alluminio

Sono anche più piccoli dei precedenti perchè vogliamo RIDURRE!

Certamente più visibili e più belli!!!

ABBIAMO ADERITO ALLA PROPOSTA DI QUESTA ASSOCIAZIONE . CI HANNO CERCATI PERCHE' SAPEVANO CHE SIAMO UNA GREEN SCHOOL E CAPIAMO IL VALORE DEL RICICLO

EVVIVA!!!! 

Con l'aiuto dei nostri genitori, nonni, zii e vicini di casa abbiamo raccolto tanti tappi .

Questi tappi saranno ritirati dall'Associazione periodicamente per farli riconvertire da alcune aziende in pannelli fonoassorbenti e in oggettistica domestica ed artistica. Queste aziende, in base al quantitativo di sughero dato dall'Associazione, conferiscono alla stessa un contributo economico che viene poi utilizzato per progetti sociali in Moldavia,  riguardanti i bambini in situazioni critiche e disagiate.

A SCUOLA UTILIZZIAMO MOLTA CARTA, OGGI PROVIAMO A RICICLARLA PER CREARE UN ALTRO FOGLIO

FASE 1

Prendiamo fogli usati e spezzettiamoli con le nostre abili mani

FASE 2

Mettiamo i fiocchi di carta a bagno nell'acqua per farli sciogliere

FASE 3

Aggiungiamo la colla , abbiamo scoperto che per fare i fogli serve la colla

FASE 4

Strizziamo i fiocchi di carta

Divertente!!!

Abbiamo strizzato con tutta la nostra forza

Strizza strizza e vedrai

che delle palline compatte avrai!

E ora per dare la forma al nostro foglio abbiamo utilizzato un telaio, ovvero una cornice di riciclo e abbiamo appianato il foglio col mattarello.

Guardate che meraviglia!!!

Con quel tocco di rosso poi...

Abbiamo messo un peso sopra al nostro foglio per pressarlo bene e...

APPROFONDIMENTO SULLA PLASTICA

Quanta plastica!Ci siamo accorti che moltissime cose che compriamo sono di plastica

La plastica non è tutta uguale e non è tutta riciclabile allo stesso modo

Cerchiamo il simbolino

Eccolo!

E molta della plastica che usiamo e non ricliamo correttamente finisce in mare e forma le ISOLE DI PLASTICA.

L'isola di plastica è SOPRA al mare e continua anche SOTTO al mare

MA COME SI FORMA UN'ISOLA DI PLASTICA?  FACCIAMO UN ESPERIMENTO

Scriviamo l'esperimento sul quaderno

Dopo aver messo i pezzetti di plastica in acqua, abbiamo soffiato e soffiato ricreando il vento che si abbatte sulle onde

E poi piove e piove sopra la nostra isola nel mare

Infine con il moto circolare dell'acqua ecco che l'isola di plastica si riforma: diversa, mobile, sopra e sotto al mare

MA LA PLASTICA NON SI PUO' RICICLARE? CERTO! IN QUESTO VIDEO PRESO DAL CANALE YOUTUBE DI GEOPOP CI VIENE SPIEGATO COME.

ABBIAMO INSERITO DELLE DOMANDE, SOLO SE RISPONDERAI GIUSTO IL VIDEO PROSEGUIRA'! CLICCA E VAI

IN COLLABORAZIONE CON ECONORD è VENUTA CRISTINA PENNATI E ABBIAMO REALIZZATO UN LABORATORIO DI 4 ORE "CICLI E RICICLI FIABESCHI" SUL TEMA DEI RIFIUTI E DEL LORO RICICLO.

LA FIABA DI LULA POI... HA INCANTATO TUTTI! GRAZIE CRISTINA!!!!

Una premessa sui tipi di rifiuti e sul rifiuto secco: dove va a finire visto che non si può riciclare?

Sotto terra nelle discariche o negli inceneritori e quindi nell'aria...sigh...

Riconosciamo

i vari tipi 

di rifiuti.

Col memory abbiniamo rifiuti dello stesso materiale

Piantiamo i 

vari tipi di rifiuti

Cosa nascerà? Noi bagniamo...

...Dopo una settimana c'è ancora plastica

Il rifiuto umido non cè più, si è trasformato in concime!!!

Lula, la banana, si è trasformata in concime!!!

Riconosciamo ancora di cosa sono fatti i rifiuti

Decoriamo i portauova

Nei gusci mettiamo terra e seminiamo

Ottimo lavoro!!!

Buona conoscenza = buone pratiche

RISULTATO DEL NOSTRO LAVORO

1 kg di rifiuti emette 3,18 kg di CO2

La media settimanale attuale è di 12,73 kg di rifiuti pari a 34,49 kg di CO2 emessa

Risparmio medio settimanale emissioni: 13,42 Kg di CO2 non emessi in media per settimana di azione.

Durata azione: 21 settimane

Risparmio totale di emissioni dovuto all'azione rifiuti: 281,80 Kg di CO2 non emessi in media per l’intero anno scolastico dalla scuola.

Efficienza della raccolta differenziata: 14,76%


E DOPO L'INDIVIDUAZIONE DELLE BUONE PRATICHE E LA PROPOSTA "MERENDE DI GUSTO" CHE TROVERETE NELLA PAGINA DEL PILASTRO "SPRECO ALIMENTARE" , ABBIAMO RIPESATO GLI IMBALLAGGI E ... PIACEVOLE SORPRESA!!!!!😀


IMBALLAGGI MERENDINE DOPO l'azione

in media sono  2,85 kg di imballaggi a settimana


Somma dei risparmi delle classi

1,483 Kg di CO2 non emessa in media per settimana di azione dalla scuola

Risparmio totale di CO2 della scuola dovuto all'azione merende

31,15 Kg di CO2 non emessa in media per tutto l'anno scolastico dalla scuola