Pilastro Acqua

Ridurre in modo significativo lo spreco e l'inquinamento delle risorse idriche

Ridurre l'inquinamento di mari e oceani partendo da qui

UNA BELLA PASSEGGIATA A PIEDI PER IL PAESE ALA RICERCA DI ACQUA

L'acqua nel nostro territorio: i lavatoi

Ascoltiamo a cosa servivano e come venivano utilizzati

Acqua, bene prezioso

SIAMO FATTI ANCHE NOI DI ACQUA

MISURIAMO I NOSTRI CONSUMI CHE DA QUEST'ANNO COMPRENDONO ANCHE QUELLI DELLA SCUOLA SECONDARIA SOPRA DI NOI; IL CONTATORE E' UNICO

1.Misuriamo dal 22 gennaio al 5 febbraio quanti metri cubi abbiamo consumato

In media consumiamo 36,67 metri cubi a settimana ,comprensivi di scuola primaria e secondaria che da quest'anno è al piano superiore.

36,67 metri cubi = 36,67 kg di CO2 immessa


2.Individuiamo buone pratiche condivise 

1.aprire l'acqua , insaponare le mani con acqua chiusa e riaprirla per sciacquarsele

2.Non aprire tutto il rubinetto, fare uscire poca acqua

3.Usare il tasto piccolo del wc e il tasto grande in base al nostro prodotto



PER L'ORA DI NARRATIVA ABBIAMO SCELTO DI LEGGERE QUESTO LIBRO .

I protagonisti sono i Tindirlini, un popolo di piccoli esserini che vive sull'isola CIARPAME, interamente fatta coi rifiuti buttati in mare da noi, i "Gambalunga". Con gli oggetti pescati costruiscono ogni cosa.

ABBIAMO SCELTO ANCHE CON CURA IL MATERIALE CON CUI E' FATTO IL LIBRO

22 marzo GIORNATA MONDIALE DELL' ACQUA, la nostra scuola oggi fa proprio 

"ACQUA DA TUTTE LE PARTI"


cliccate sui pulsanti qui sotto per leggere gli articoli che parlano della nostra giornata ACQUOSA



Link
Link

Dopo aver  guardato il cartone animato "l'acqua è vita"...

...Abbiamo disegnato le goccioline...

...Tanti piccoli...

...capolavori ...

...sulle note della canzone "Chi spreca l'acqua è matto"...

...tanti meme da mettere a casa vicino ai rubinetti.

E per mettersi alla prova  abbiamo realizzato un quiz sull'acqua, prova anche tu il nostro ACQUIZZONE!!!

 Clicca sul link qui sotto e... buon divertimento !

Link

Insieme alla casetta dell'acqua

Impariamo a scegliere l'acqua dell'acquedotto...

...controllata periodicamente, fresca, senza imballaggi e ...

Leggiamo le informazioni per "eco-responsabilizzarci" e...

seguire buoni consigli.

...senza trasporto sui camion, come per le bottiglie, quindi con zero immissioni di CO2 nell'ambiente.

I tombini non son cestini!! E' partita la nostra campagna

Nei tombini abbiamo trovato carte, mozziconi di sigaretta, tappi di plastica...

Abbiamo deciso di dare il via a una campagna 

per sensibilizzare i cittadini

a non usare i tombini come cestini dei rifiuti

E siamo partiti!!!

Ovviamente con il parere favorevole 

dell'Amministrazione Comunale!

Stencil accuratamente preparati,acrilici e cartoni : pronti al lavoro!!

Ecco il nostro slogan

La scritta e il simbolo Green School

E abbiamo parlato con alcuni negozianti del paese che hanno apprezzato e condiviso la nostra campagna appendendo  nostri slogan 

Tutti insieme per il Paese

I negozianti hanno appeso i nostri slogan...

...ci hanno ascoltati...

e hanno condiviso il nostro pensiero...

...molto curiosi ...

...di conoscere il nostro parere...

ecco i nostri slogan appesi

chiaro???

I TOMBINI NON SON CESTINI!!!

Sulla pagina del pilastro rifiuti c'è il nostro approfondimento sulla plastica che comprende anche il discorso dell'inquinamento dell'acqua e la formazione di isole di plastica, andate a sbirciare un po'...

1.Misuriamo dal 1 APRILE AL 19 APRILE quanti metri cubi abbiamo consumato

In media consumiamo 30 metri cubi a settimana ,comprensivi di scuola primaria e secondaria che da quest'anno è al piano superiore.

30 metri cubi = 30 kg di CO2 immessa


ECCO I RISULTATI DEL NOSTRO LAVORO

Media settimanale dei consumi prima dell'azione

36,67

Media settimanale dei consumi dopo l'azione

30,00


Risparmio medio settimanale

6,67


Totale CO2 non emessa

146,67