Cos’è un FabLab?

I FabLab sono laboratori di fabbricazione digitale appartenenti ad una rete globale: vi sono tantissimi FabLab sparsi per tutto il mondo, tutti connessi tra loro e dotati degli stessi strumenti.

Ogni laboratorio è quindi fornito di moderni strumenti di fabbricazione digitale, come ad esempio stampanti 3D, macchine a taglio laser, plotter da taglio e molto altro. Grazie a questi macchinari è possibile sviluppare le nostre idee e creare una grande varietà di prototipi e progetti. Quali i vantaggi? Il basso costo e la personalizzazione: ogni progetto può essere customizzato a piacere senza dover affrontare gli alti costi dell’industria tradizionale.

Qui una mappa di tutti i FabLabs del mondo! --> https://www.fablabs.io/labs/map


Si, ma cos’è un FabLab?

Un FabLab è uno spazio di scambio e condivisione, di ricerca, scoperta e tanto divertimento.


Come sono nati?

L’idea del FabLab nasce al MIT ( Massachusetts Institute of Technology ) di Boston nel 2001, dove Neil Gershenfeld apre il Center for Bits and Atoms, ovvero un centro dove poter trasformare i progetti digitali (“bit”) in progetti concreti (“atomi”) attraverso dei macchinari a controllo numerico.


Cosa c’è in un FabLab?

Il FabLab deve essere fornito di un insieme di strumenti per considerarsi tale: il MIT ha redatto una lista che indica l’equipaggiamento necessario per rientrare nella rete globale dei FabLab. Troviamo la stampante 3D, la macchina a taglio laser, il plotter da taglio, ma anche strumentazione per i progetti di elettronica e di robotica. Inoltre, non possono mai mancare gli utensili tradizionali. Grazie a questa uniformazione degli strumenti, è possibile realizzare ogni progetto “made in FabLab” in qualsiasi FabLab del mondo!


Chi può usare un FabLab?

I FabLab sono aperti al territorio. Gli utenti sono di vario genere, dai professionisti agli hobbisti, da piccoli gruppi che desiderano avviare una startup o creare prototipi, a grandi aziende in cerca di soluzioni alternative per la produzione di manufatti.


Parola d’ordine? Condivisione

Ogni progetto e ogni idea – al contrario del parere comune - acquisisce maggior valore se condivisa. Mettendo il nostro materiale in rete sarà possibile godere dei contributi di altri inventori che in qualche modo “lavoreranno” al nostro progetto e, viceversa, potremmo implementare e sviluppare le idee altrui. La maggior parte dei progetti FabLab sono infatti online come materiali OpenSource.


Cosa ci fa un FabLab in una scuola?

Ed eccoci al primo traguardo e nuovo punto di partenza della nostra ricerca: portare tutto questo nella scuola pubblica.

Il FABLabaro fa parte dell’Istituto Comprensivo Lucio Fontana ed è un FabLab dedicato ai docenti e agli studenti della scuola. Qui, in orario curricolare, questi possono usufruire dello spazio e dell’assistenza di alcuni esperti per sviluppare progetti di vario genere: dalla dimostrazione del Teorema di Pitagora in legno ai giochi da tavola Danteschi, dalla realizzazione di lampade personalizzate e costruite interamente dagli studenti alla programmazione di schede Arduino per mettere in moto dei veri e propri piccoli robot...scopriteli tutti nell’area dedicata!