DENOMINAZIONE
“Documenti narrativi e legislativi di ieri e di oggi per capire e ricordare la Shoah”
Insegnante referente
Licia Peloso
Altre insegnanti di classe coinvolte
Silvia Maria Battaglia
Esperto digitale
Prof. Enrico Zamboni, supporto tecnico (web master)
Risorse esterne
Dott. Massimo Morin, avvocato
Destinatari
Scuola primaria “S. G. Bosco” di Madonna di Lonigo - I.C. "C. Ridolfi"
Alunni di classe Quinta A e Quinta B
Tempi
Da novembre 2017 a gennaio 2018
PRODOTTO FINALE
Scrittura di una lettera e realizzazione di un ambiente on-line di narrazione e documentazione del progetto. Una lettera indirizzata a tutti i compagni di scuola d’Italia, per raccontare frammenti di storie sulle leggi razziali e sulle strategie di sopravvivenza escogitate. La lettera fornirà inoltre link e indicazioni per consultare il nostro ambiente on-line e il materiale realizzato.
PRODOTTI INTERMEDI
- Scheda identificativa del libro con documentazione del lavoro svolto in qualità di lettore, relativamente alla raccolta di frammenti
- Disegni per interpretare un testo poetico e per il logo del nostro ambiente on-line
- Mappa della Costituzione
- Cartellone con disegni dei principi fondamentali della Costituzione
- Videoregistrazione dell’intervento di un avvocato “Le leggi razziali e le leggi Costituzionali spiegate agli alunni”
- Realizzazione della sagoma di un dado da confezionare in occasione della Giornata della Memoria e da custodire per ricordare questa annuale celebrazione
Obiettivi
- Scrivere lettere aperte adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni
- Riflettere su fatti del passato e del presente che hanno determinato una mancanza di rispetto/violazione dei diritti umani
- Saper cogliere attraverso la lettura di pagine autobiografiche, la ricaduta che può avere l’emanazione di una legge nella vita di un popolo
- Apprendere le prime nozioni sulla Costituzione con particolare attenzione al concetto di legge
- Saper assumere incarichi e portarli a termine con responsabilità
- Potenziare la capacità di lavorare in coppia/gruppo attraverso la didattica laboratoriale
- Progettare esperienze di apprendimento avvalendosi anche di modalità, strumenti e ambienti digitali
- Partecipare in modo costruttivo ad attività collaborative per la realizzazione di un prodotto comune
Finalità
- Promuovere studi, riflessioni, confronti e approfondimenti su un evento che ha segnato profondamente e tragicamente la storia, la società e la cultura europea del ‘900”
- Migliorare la competenza della produzione scritta attraverso la scrittura di lettere
- Sensibilizzare sulle tematiche della guerra e della pace per l’acquisizione di adeguati comportamenti di convivenza civile
Strumenti
Libri di testo, libri della biblioteca, ricerche in Internet, materiale di facile consumo, notebook, LIM, videocamera, scanner, piattaforma Google Classroom e Google Sites, posta elettronica.