Progettazione http://classeacolori.blogspot.it/2017/01/geografia-progettare-una-gita.html
Il concetto di “competenza” intende focalizzare l’attenzione su compiti che richiedono l’attivazione di strategie cognitive e socio-emotive elevate, l’impiego attivo e personale del proprio “sapere” in attività significative ed impegnative.
I compiti autentici sono “problemi complessi e aperti posti agli studenti come mezzo per dimostrare la padronanza di qualcosa” (Glatthorn, 1999), ovvero situazioni che richiedono allo studente di mobilitare le proprie risorse per trovare delle soluzioni; i compiti però devono risultare significativi per gli studenti, cioè, siano agganciati al contesto di vita, sia riconoscibile il contenuto di realtà e il senso.
Situazioni impegnative per lo studente, che contengano una dimensione di sfida in rapporto alle conoscenze ed esperienze possedute, sollecitino l’attivazione delle risorse e si prestino a differenti modalità di soluzione.
Un “pensiero complesso”:
https://aperto.unito.it/retrieve/handle/2318/78709/11337/3.%20Valutare%20per%20competenze.pdf
Lavoro di gruppo, consegna
Tipo di performance
Realizzare un documento (a scelta del gruppo slides o documento con editor di testo) di gruppo che presenti il progetto elaborato per la realizzazione di una gita, viaggio d'integrazione culturale.
Fasi
GEOGRAFIA
ITALIANO
Problem solving
Competenze personali e sociali sollecitate
Espressive: verbali (ascolta, parla, legge e scrive)
Relazionali: collabora e partecipa; agisce in modo autonomo e responsabile
Diagnostiche: acquisisce, rappresenta e interpreta le informazioni; individua collegamenti e relazioni; utilizza criticamente le gli strumenti digitali
Operative: risolve problemi, progetta, impara a imparare
Metodologie didattiche
Impostare le attività in modo differente e flessibile allo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati e di rispondere ai diversi bisogni educativi degli alunni (lezione frontale, cooperative learning, lavoro a piccoli gruppi).
Promuovere attività didattiche in forma di laboratorio per favorire l'operatività e la conoscenza pratica.
Costruire in modo operativo la propria conoscenza (grafici, carte, piante, tabelle, piani orari). Utilizzare supporti informatici, multimediali (Google Suite, Viamichelin, Google maps) e strumenti digitali per ampliare la conoscenza su diverse realtà geografiche.
Riflettere e discutere su quanto prodotto e sul percorso compiuto (criticità e punti di forza).
Le fasi del brainstorming
Storming
Approccio libero al compito che avviene attraverso un modo “creativo” di guardare al compito. Il brainstorming viene proposto come metodo di lavoro.
Norming
Come fase successiva che definisce regole di tipo organizzativo e metodologico, come momento in cui, proprio attraverso una strutturazione razionale del lavoro, viene orientata la cultura del gruppo.
Forming
Questa fase prevede una doppia operazione: la valutazione delle capacità presenti nel gruppo e la definizione delle necessità imposte dal compito. L’aspetto interessante sta nel gestire l’analisi delle risorse non come giudizio sulle persone, ma come processo dinamico che lega il concetto di risorsa alle esigenze del lavoro. In termini organizzativi si parla di coerenza nelle scelte.
Performing
E’ il momento operativo, il compito è già prefigurato e l’energia del gruppo viene centrata sulla
realizzazione del lavoro.
Una rubrica per la valutazione del prodotto
Una rubrica per la valutazione del processo
AUTOVALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Penso di aver ascoltato le idee degli altri? 😊😐😟
Penso di saper accettare il punto di vista altrui? 😊😐😟
Penso di aver contribuito in modo significativo all’attività? 😊😐😟
Nel lavoro di gruppo o in coppia d’aiuto reciproco ritengo di aver:
LEGENDA😊Sì, con facilità 😐Con un po’ di difficoltà 😟Non ancora in modo soddisfacente
Classe quinta B
Sofia, Sara, Matteo, Simone e Federico hanno realizzato una pagina web con Sites
GITA ALLE CASCATE DELLE MARMORE
Vanessa, Sonia, Chiara, Vincenzo, Francesca hanno realizzato una presentazione con la Suite Google
Francesco, Simone, Giorgia, Sarra hanno realizzato una presentazione con la Suite Google
Gita alle Cascate Delle Marmore
Andrea, Achille, Anna, Marina, Manar hanno realizzato una presentazione con la Suite Google
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise
Classe quinta A
Erika, Emanuele, Thun, Chiara hanno realizzato un documento di testo con la Suite Google corredato da immagini e link
Cristina, Sara C, Giovanni, Beatrice hanno realizzato un documento di testo con la Suite Google corredato da immagini e link GITA SCOLASTICA AL LAGO TRASIMENO
Rebecca, Elena, Ivan, Leonardo.C hanno realizzato una presentazione con la Suite Google
Gaia, Egle, Michela, Sara P realizzato un documento di testo con la Suite Google corredato da immagini e link Gita a Pisa
Martina S e Martina M, Andrea e Jacopo hanno realizzato una presentazione con la Suite Google