Attraverso esperienze di apprendimento significative, basate sull'integrazione scuola-territorio e l'introduzione di metodologie didattiche attive e alternative, rispetto alla lezione frontale, i ragazzi hanno iniziato a comprendere l'importanza e le peculiarità del territorio in cui vivono e studiano.
Uscite sul territorio, alla scoperta del paese di Diano
della sua storia e dei monumenti, per continuare in classe
e scrivere un testo sintetico che illustri i beni del paese
e realizzare i QR Code da collocare nei pressi dei monumenti
Nell'anno scolastico 2022/2023 ne sono stati creati quattro, nelle ore di arte e immagine e di lettere, grazie anche alla collaborazione dell'esperto esterno Mario Proglio. Il progetto continua, in orario pomeridiano durante l'anno scolastico 2023/2024, con le stesse metodologie e l'intento di realizzare un Qr code per ogni monumento o luogo ritenuto di interesse, sul territorio del comune di Diano d'Alba.
I ragazzi del corso pomeridiano, interessandosi alla storia e ai monumenti di Diano, grazie anche alla passione che Mario Proglio ha saputo trasmettere loro, sono andati in autonomia alla ricerca di qualcosa da trasformare in Qr Code anche nelle frazioni in cui vivono, scoprendo cose interessanti e che non conoscevano anche a Ricca e Valle Talloria.