La scuola è il luogo di incontro tra il sapere formale e il sapere informale, realizzabile anche attraverso esperienze di apprendimento significative, basate sull'integrazione scuola-territorio e l'introduzione di metodologie didattiche attive e alternative rispetto alla lezione frontale.
L'apprendimento si basa su esperienze dirette, emotive e sensoriali. Riducendo la distanza tra apprendimento e vita reale con autentiche situazioni didattiche, è possibile contribuire alla formazione e alla crescita degli studenti. Si promuove lo sviluppo di conoscenze e attitudini, competenze sociali e civiche e la capacità di imparare ad imparare, utile per gestire le sfide, i cambiamenti, la necessita di adattarsi rapidamente a nuove condizioni e situazioni.
Musica all'aperto
Letture in Biblioteca
Lezione al Belvedere
Disegno dal vero
LA SCUOLA INCONTRA IL TERRITORIO, LEZIONI ALL'APERTO CHE CONTINUANO IN CLASSE
Lezione all'aperto al Parco di San Cassiano
Osservo e analizzo le foglie al microscopio
Riconosco un albero osservando le foglie...
... e utlizzando la tecnologia con le app
Osservo e disegno dal vero le foglie...
... gli alberi ...
...la corteccia con la tecnica del frottage.
In classe realizzo alberi con creatività e fantasia
Uscite sul territorio, alla scoperta del paese di Diano
...e dei suoi monumenti
per scrivere un testo, che li illustri in modo sintetico
e realizzare un QR Code da collocare sui monumenti
Gioco della conoscenza e dell'ascolto reciproco
A ciascuno il suo ruolo
Scopriamo il Medioevo nelle varie discipline
Realizziamo insieme escape game
Giochiamo con le emozioni
Riconosciamole
Scopriamo le emozioni nella letteratura, nella musica e nell'arte
Esprimiamo la nostra creatività
Intervista l'artista
Le terze si sono tuffate nella storia, immaginandosi di essere nel 1914. Quanti anni avrei avuto? Chi sarei stato? Cone mi sarei vestito? Che avrei pensato?