ALCUNI DEI NOSTRI NUOVI PROGETTI GRATUITI
(per una didattica per tutti e per ciascuno)
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha deliberato un intervento finanziario di € 10.000,00 a favore del nostro Istituto, nell'ambito del Bando " Futura" per il progetto - Tutti protagonisti a scuola", potrà proseguire il laboratorio teatrale.
OBIETTIVI
Favorire il benessere psico-emotivo dei ragazzi migliorandone le capacità relazionali; imparare ad esprimere serenamente le proprie emozioni divertendosi. Attraverso il coinvolgimento attivo di docenti e discenti, grazie all’utilizzo di “linguaggi alternativi”, come il “linguaggio del corpo”, si favoriscono meccanismi di inclusione e socializzazione
ORARIO CURRICOLARE
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha deliberato un intervento finanziario di € 10.000,00 a favore del nostro Istituto, nell'ambito del Bando " Futura" per il progetto - Tutti protagonisti a scuola", potranno proseguire le attività di support psicologico dello Sportello d'ascolto.
OBIETTIVI
Cura l'importanza della relazione umana per il benessere psicologico del singolo e del gruppo e offre un supporto emotivo al singolo e alla classe.
ORARIO CURRICOLARE
Grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che ha deliberato un intervento finanziario di € 10.000,00 a favore del nostro Istituto, nell'ambito del Bando " Futura" per il progetto - Tutti protagonisti a scuola", potrà proseguire il progetto Il castello IN…CANTATO
Attività musicali di carattere ludico basate su attività strumentali, vocali , corporee, ascolto analitico, riflessione e confronto, drammatizzazione per favorire un atteggiamento positivo verso l’esperienza scolastica, implementare la didattica laboratoriale e l’innovazione metodologica , consolidare le capacità di attenzione, rafforzare le abilità strumentali e di coordinazione corporea, favorire l’inclusione degli alunni diversamente abili o con DSA.
ORARIO CURRICOLARE
Percorso volto a valorizzare la motricità come elemento essenziale per lo sviluppo della persona. La scuola diventa centro di aggregazione culturale, sociale e civile del territorio.
ORARIO EXTRA CURRICOLARE
Percorso volto a valorizzare la motricità come elemento essenziale per lo sviluppo della persona. La scuola diventa centro di aggregazione culturale, sociale e civile del territorio.
ORARIO EXTRA CURRICOLARE
Percorso di eccellenza nel settore dell’acquisizione di competenze ICT, programma di cultura digitale certificata, diviso in 7 moduli, unisce teoria e pratica per sperimentare, esplorare e sviluppare il pensiero critico.
ORARIO EXTRA CURRICOLARE
Il laboratorio di origami può essere visto come attività di potenziamento linguistico applicato al testo matematico scientifico. Tale laboratorio crea un ambiente di apprendimento idoneo a rafforzare la competenza linguistiche di comprensione e produzione del testo matematico: gli alunni, “spiegando le pieghe” da realizzare a compagni ed adulti, sono stimolati a richiamare alla memoria termini specifici conosciuti e a cercarne di nuovi per dare indicazioni chiare ed efficaci al fine di far costruire gli origami a tutti. Si crea, insomma, una sinergia positiva tra teoria e pratica.
ORARIO CURRICOLARE
Laboratorio di poesia
ORARIO CURRICOLARE
Supporto settimanale individuale per aiutare gli studenti a migliorare sia il metodo di studio che consolidare le tematiche specifiche legate alle singole discipline.
ORARIO CURRICOLARE
Un corso che guida passo passo gli allievi ad avvicinarsi alla lingua latina fornendo loro le basi per affrontare serenamente il liceo (classi terze).
ORARIO EXTRA CURRICOLARE
Lo sport come tramite di integrazione, inclusione e buone pratiche. Lo sport quale messaggio sociale per il rispetto. Lo sport per far conoscere ai ragazzi con il loro linguaggio quella che è la realtà dei non vedenti.
ORARIO CURRICOLARE
L'educazione digitale per noi è una delle priorità assolute. Crediamo nell'uso della tecnologia come facilitatore didattico ma riteniamo che sia necessario conoscere i rischi e le problematiche del web e dei social network.
Un corso di italiano L2 per imparare la nostra bellissima lingua specifico per adulti
La dimensione culturale del cibo - cultura della cucina e valore di condivisione
La scuola, attraverso il team digitale, propone una raccolta di materiali appoggiandosi al sito generazioni connesse e una bibliografia di testi sull'argomento. Nel percorso Eipass, inoltre, c'è a disposizione gratuitamente un percorso di 9 video lezioni che puoi seguire dove e quando vuoi, comodamente dal tuo smartphone, tablet o computer.
1 a
2 a
3 a
3 b