settembre 2021
settembre 2021
27 settembre 2021
Dati, analisi e proposte per ridare efficacia ed equità alla Secondaria di I grado
https://www.fondazioneagnelli.it/2021/09/27/rapporto-scuola-media-2021/
17 settembre circolare n.12
In collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Bernareggio, sabato 25 settembre 2021, tutte le classi della scuola secondaria di 1° grado “Leonardo da Vinci” rientrano a scuola dalle ore 9:00 alle ore 12:00 per attività legate alla giornata “Puliamo il Mondo” e al progetto “Cittadinanza”. (link alla pagina dedicata)
4 settembre
Pubblicati gli esiti delle prove Invalsi
Quali i risultati della nostra scuola?
L'IC Bernareggio, nelle classi seconde e quinta della Scuola Primaria e nelle classi terze della Sc. Secondaria, in tutti gli indicatori di Italiano, Matematica e Inglese si pone nella media della Lombardia e al di sopra del Nord Est e su base nazionale. Bravi bambini e bravi ragazzi!
Sono evidenze che leggiamo con fiducia e che ci rincuorano.
Primaria cl. SECONDE
Primaria cl. QUINTE
Secondaria cl. TERZE
3 settembre 2021
2 settembre 2021
Lezione aperta con lo scrittore Alessandro Baricco e il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi su una nuova visione della scuola alla luce delle problematiche innescate dalla pandemia.
L’idea è di provare a immaginare un “nuovo inizio” con quelle che Baricco ha definito le “sette mosse sulla scuola”, tra cui una prospettiva e un design per la didattica, una mappa per aggirarsi nella ricchezza dei saperi e delle loro contaminazioni, per provare a ridisegnare il senso della scuola.
1 settembre 2021
Buon inizio anno scolastico
Webinar con Laura Biancato, Laura Malavasi e Francesco Zambotti.
20 agosto 2021
un post-proposta di ascolto-lettura per il primo giorno di scuola. Bambini, ragazzini, ragazzi, che ne dite?
Il vecchio Topone, sentendosi vicino a morire, chiamò attorno al letto i suoi figliuoli: Topogrigio, Codaritta e Mezzobaffo.
-Ragazzi,- sospirò Topone, aggiustandosi sulla pancia la borsa dell'acqua calda, - sto per morire e voglio dividere tra voi i miei possedimenti. A te Topogrigio, lascerò quella bella forma di cacio parmigiano che sta nel negozio del signor Brambilla. A te, Codaritta, la scatola di biscotti che la signora Teresa ha dimenticato in anticamera. E a te, Mezzobaffo, non ho proprio nulla da lasciare: hai le tue unghiette e buoni dentini, potrai cavartela da solo
Detto questo, sospirò più a lungo e si voltò con la faccia contro il muro per non far vedere che piangeva.
Quando fu morto, i tre figlioli lo seppellirono in cantina, dentro la sabbia dove si mettono a invecchiare le bottiglie. L'odore del vino - pensarono, - gli terrà compagnia. Concluso il funerale del padre, si salutarono e ciascuno se ne andò per i fatti suoi.
Topogrigio si seppellì subito con la sua famiglia nella forma di cacio parmigiano: vi scavarono gallerie e saloni, scale e stanze da letto. Ma si sa che i topi sono molto ghiotti di cacio: ogni giorno un pezzo di casa spariva. Ora era Topogrigio che si mangiava il caminetto, ora era sua moglie che faceva colazione con i mobili della stanza da letto.
Dopo una settimana il Parmigiano era tutto finito: il gatto aspettava proprio quel momento. Così finì miseramente la famiglia di Topogrigio.
Codaritta entrò nella sua scatola di biscotti e ingrasso' tanto che non fu più capace di uscirne: il gatto lo pesco' fuori con una zampata, e buon appetito!
Mezzobaffo non aveva ricchezze da difendere: aveva soltanto i suoi dentini per cercarsi da mangiare. E lavorando e faticando divenne tanto bravo e tanto furbo che il gatto lo sta cercando ancora adesso, ma non riesce a trovarlo. Voi non diteglielo, per carità, se sapete dove sta!
link #IoTornoaScuola
documenti e notizie del Ministero dell'Istruzione per il rientro a scuola per l'anno scolastico 2021-2022