28/02/2022
i laboratori e le esperienze del #SID2022 all'IC Bernareggio sono documentati a questo a questo link
28/02/2022
i laboratori e le esperienze del #SID2022 all'IC Bernareggio sono documentati a questo a questo link
24/02/2022
Ucraina, il Ministro Patrizio Bianchi invita tutte le scuole a riflettere sull’articolo 11 della Costituzione: l’Italia ripudia la guerra.
Di fronte ai gravi avvenimenti di oggi, il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, invita a riflettere assieme alle scuole, alle studentesse e agli studenti, a tutto il personale sull’articolo 11 della Costituzione italiana: “L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”.
“La scuola italiana è fondata sulla nostra Costituzione e alla base della nostra Costituzione c’è la pace, che è un valore irrinunciabile”, dichiara il Ministro. “Le nostre scuole da sempre mettono al centro del percorso educativo questi temi e, responsabilmente, educano le nostre ragazze e i nostri ragazzi a una cittadinanza consapevole e al rifiuto della guerra. Sia la Pace il tema della nostra riflessione comune e del nostro ‘essere scuola’ insieme”. link
24/02/2022
Alla richiesta di Bicocca con le Scuole di inviare percorsi didattici, testimonianze e riflessioni sulle esperienze condotte negli ultimi mesi" ... abbiamo fatto pervenire il link al canovaccio dei Laboratori Ambulanti STEAM, i lab in condivisione-collaborazione tra i tre plessi delle scuole Primarie Aicurzio, Bernareggio, Villanova e la Scuola Sec. L.da Vinci.
https://sites.google.com/icbernareggio.it/ddp21-22/lab-ambulanti-steam?authuser=
15 febbraio 2022
Cambiata la Valutazione alla Scuola Primaria
(ordinanza ministeriale del 4/12/2020).
Nel Registro Elettronico la scheda di valutazione/primo quadrimestre ....
non più il voto numerico, ma un giudizio descrittivo
in classroom ...
le docenti di classe prima condividono con i genitori " un' infografica per far comprendere meglio i livelli di apprendimento"
"Bicocca con le scuole" Webinar "L’ordinanza ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 e le relative Linee Guida. Un’occasione per pensare la progettazione” che si terrà
giovedì 24 febbraio alle ore 16:30.
Per partecipare è sufficiente iscriversi al seguente link: https://forms.gle/ayADeJT6QpcFMgHaA
e per saperne di piu
https://bicoccaconlescuole.unimib.it/2022/02/11/webinar-lordinanza-ministeriale-172-del-4-dicembre2020-e-le-relative-linee-guida-unoccasione-per-ripensare-la-progettazione/
e inoltre all'invito del team Bicocca con le scuole "a chi di voi è disponibile di inviarci a bicoccaconlescuole@unimib.it percorsi didattici, testimonianze e riflessioni sulle esperienze condotte negli ultimi mesi"
l'invio dei materiali/link che rimandano alle attività ed esperienze innovative in corso all'IC Bernareggio.
https://sites.google.com/icbernareggio.it/ddp21-22/lab-ambulanti-steam?authuser=0
10 febbraio 2022
Giorno del Ricordo
All'ICBernareggio nel giardino della Secondaria L.da Vinci,
i crocus della Memoria stanno colorando di giallo le zolle della spirale.
#scattoperlaMemoria
è anche
#scattoperilRicordo
approfondimenti - per docenti
https://youtu.be/UllGKRVZi4Q
L'incontro si è svolto a Catania giovedì 16 novembre 2017, organizzato dalle cattedre di Storia delle dottrine politiche e di Storia delle istituzioni del dipartimento di Scienze politiche e sociali dell'Università di Catania.
Le due liberazioni di Trieste Raoul Pupo
“Le due liberazioni di Trieste” offre un inquadramento della situazione militare e politica nella Venezia Giulia, e in particolare a Trieste, nel periodo che precede la sconfitta dei nazifascisti fino alla proclamazione di una doppia insurrezione, parallela e concorrenziale, il 30 aprile 1945. Si sofferma poi sulla spiegazione degli eventi che ci costringono a parlare per Trieste di “due liberazioni”. Da una parte della popolazione e delle forze politiche – gli sloveni e gli italiani di orientamento comunista – il 1° maggio rappresenta la data della loro liberazione, non solo dall’occupazione nazista, ma dal fascismo, dallo Stato italiano e dal capitalismo. Viceversa i filo-italiani percepiscono gli eventi del 1° maggio e delle settimane successive come una catastrofe nazionale, e celebrano invece come momento della loro liberazione il 9 giugno.
padlet
delle dad_creazioni
Scuola Infanzia Rodari/ sezione Api