Search this site
Embedded Files
DDP 2022-23
  • Home page
    • luglio 2023
    • giugno 2023
    • maggio 2023
      • #EffettoDomino cl.5^
      • Teatro 2023
      • Be Money Smart 2023
      • Generazione 4R plus
    • aprile 2023
      • #EffettoDomino cl.5B
    • marzo 2023
      • 2D beebluebot
      • 21 marzo 2023
    • febbraio 2023
      • aStaffetta Milluminodimeno
      • 2E #Milluminodimeno
    • gennaio 2023
      • osservatorio crocus
      • 1D di stelle, farfalle e crocus
      • 3^Sec Pietra d'inciampo
      • 4B La città della stella
    • dicembre 2022
      • Opendays 2022-23
      • L'ho già fatto
      • aspettando Natale
      • #XMAS cl.3^Oberdan
    • novembre 2022
      • alla Primaria Aicurzio ...
      • lab Progetto Crocus 4B Pr.e 2D Sec.
    • ottobre 2022
      • lab 5B Oberdan
      • lab 5D Oberdan
      • lab 5C Oberdan
      • lab 5A Oberdan
      • lab 2A Aicurzio
      • 1A Aicurzio
      • alla Rodari
      • classi 4^ Oberdan
    • settembre 2022
      • lab 2A cl. Aicurzio
      • lab 4B Oberdan
      • lab 5A Villanova
    • agosto 2022
  • ED. CIVICA 22-23
    • CCRR 22-23
    • pilastro I COSTITUZIONE e LEGALITA'
      • 23maggio 2023
      • 25Aprile 2023
      • GIorno della Memoria 2023
      • Giornata dei Diritti dell'Infanzia
    • pilastro II SVILUPPO SOSTENIBILE
      • per la Transizione ecologica e culturale
      • ScienzaU18 2023
      • un Albero per Il Futuro
      • eTwinning 2023
      • M'illumino di meno 2023
      • Puliamo il Mondo 2022
    • pilastro III CITT. DIGITALE
      • SID 2023
      • Codeweek 2022
  • SCUOLA APERTA lab
    • lab Coding&Green
    • GreenLab ... a staffetta
      • 2023 GreenLab ... a staffetta
      • marzo GreenLab ... a staffetta
    • verso SCIENZAUnder18 2023
    • #EnglishLab2023
    • lab OPS 2022/23
    • MsFj 2022/23
    • lab SSPM
  • LAB. AMBULANTI STEAM
    • LAB. secondo quadrimestre
    • LAB primo quadrimestre
DDP 2022-23

CCRR

#RIPARTIAMO 2022/23

CCRR (scheda PTOF) link

23 maggio 2023
GIORNATA DELLA LEGALITA (link)

COSTITUENDO COSTITUZIONANDO

21 MARZO 2023

https://sites.google.com/icbernareggio.it/ddp2022-23/home-page/marzo-2023/21-marzo-2023?authuser=0

verbale N.2, assemblea del 3/03/2023

proposte per il 23 maggio, Giornata della Legalità

CCRR Verbal N.2.pdf

2 dicembre 2022

La classe 3C referente CCRR presenta, nelle classi, l'iniziativa di raccolta firme per la richiesta a BrianzaAcque dell'installazione di una casetta dell'acqua all'interno della scuola.

25 novembre 2022
INCONTRO CON I VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE DI BERNAREGGIO
Venerdì 25 novembre, in occasione della raccolta alimentare che abbiamo fatto a scuola, noi alunni della 3C abbiamo incontrato due volontari che fanno parte dell’associazione di Bernareggio e che hanno ritirato i prodotti raccolti.
In quell’occasione abbiamo avuto modo di conoscerli e conoscere un po' la storia e l’organizzazione di questa associazione.

Questa associazione nasce nel 1982 per volontà di due alunni e dall’insegnante Dina Nava e dalla loro voglia di aiutare chi era più in difficoltà.
Negli anni sono riusciti a star vicino a tante famiglie e oggi nonostante Dina Nava non c’è più sono un punto di riferimento per tanti.
Negli ultimi anni le famiglie che loro aiutano sono aumentate e da 70 quest'anno sono arrivate a 120 circa, a causa del covid diverse persone hanno perso il lavoro e non riescono a mantenersi. Loro aiutano tutte queste famiglie procurando del cibo e vestiti ma all’interno dell’associazione si può trovare la figura di uno psicologo e volontari che aiutano i ragazzi a svolgere i compiti nel pomeriggio.

Tutto quello che loro raccolgono e anche quello che abbiamo portato noi sarà distribuito alle famiglie che ne hanno fatto domanda all’interno della comunità pastorale di Bernareggio.
I prodotti raccolti invece nella giornata nazionale della colletta alimentare che si tiene ogni anno nell’ultimo sabato del mese di novembre vengono portati in un magazzino a Concorezzo e lì il cibo viene suddiviso in categorie e poi distribuite ad altre associazioni che operano in altri luoghi e che poi a sua volta li ridistribuiscono.
Loro hanno dato inizio all'idea del carello della spesa sospesa presente nei supermercati e qui sul nostro territorio viene fatto al Conad, questa idea è stata condivisa da altre associazioni.
Infine, ci hanno invitati tutti a visitare l’associazione che si trova in Via Manzoni, 14,  e a pensare all’idea che una volta compiuti 18 anni si può andare a fare volontariato non per un ricavo economico ma per fare del bene.

Vi riportiamo i loro ringraziamenti per tutto quello che, come scuola, siamo riusciti a donare. Grazie a tutti.
Gli alunni della 3C

16 novembre 2022

I ragazzi porteranno i prodotti solo in un'unica giornata il 25 novembre. I volontari del Banco Alimentare verranno a ritirarli a scuola.

locandina da appendere in classe: alcune regole semplici per il risparmio

I Verbale assemblea CCRR 2022-2023.pdf

Incontro CCRR

Martedì 8 novembre,  i rappresentanti e i vice rappresentanti di classe incontrano nell'auditorium della Secondaria Enzo Giussani, volontario dell'Associazione Libera, in preparazione all'uscita didattica presso Casanostra di Giussano, con il seguente orario:

• h. 10,05-10,55: I A, IIA, II E, IIIC, ID, IID, IIID

• h. 10,55-11,45: IB, IIB, IIIB, IC, IIC, IIIA

Il Dirigente Scolastico,
Giuseppe Vincenzo Alaimo 

Bernareggio, 28 ottobre 2022

Get.mi genitori,

i vostri figli in quest’anno scolastico sono stati eletti membri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, l’assemblea dei 26 studenti (2 per classe) che rappresentano gli alunni nella Scuola Secondaria e presso gli enti locali.
Il nostro istituto sostiene il CCRR in quanto spazio di cittadinanza attiva per la <<messa in pratica dell’esercizio dei diritti e dei doveri dentro la scuola>> (DPR 24.6.1998, n.249, Introduzione dello Statuto delle studentesse e degli studenti). Attraverso il CCRR i ragazzi hanno modo di sperimentare la democrazia diretta e deliberativa: eleggono i loro rappresentanti, pongono problemi, sostengono con adeguate argomentazioni le loro richieste, propongono e scelgono attività o temi di discussione. Sviluppano così alcune di quelle competenze che verranno certificate alla fine del I ciclo di istruzione.

Quest’anno vogliamo iniziare con un’esperienza diversa, che consenta ai ragazzi che lo costituiscono di conoscersi e di sperimentare qualcosa di “altro”.

Proprio per questo abbiamo progettato un’uscita didattica di intera giornata mercoledì 9 novembre presso Casanostra di Giussano, un bene confiscato alla mafia, oggi centro gestito da cooperative sociali che si occupano della disabilità.

www.libera.it/schede-2012-campo_per_docenti_a_giussano

In sintesi la descrizione dell’uscita

  • durata di un’unica giornata

  • partenza h. 8,15 dal parcheggio di via Pertini e rientro alle h. 16,20 ca. Viaggio in pullman

  • Visita e incontro con coordinatori del Progetto Casanostra e Associazione Libera sulle seguenti tematiche: i beni confiscati, l’inclusione sociale, l’autonomia, l’abitare delle persone con disabilità, il valore della Comunità

  • Pranzo a sacco. Pomeriggio: Attività di manutenzione di uno spazio della struttura e condivisione

  • Costi coperti dalla Scuola; chi vorrà potrà invece lasciare un’offerta libera alla struttura che ci ospita.

  • Abiti comodi . Accompagnatori: 4 docenti (Prof.sse Vincenza Cannavò, Armanda Mandelli, Marta Balestrieri, Marina Cascino).

Eventuali altri dettagli su orari, luogo del ritrovo (scuola o parcheggio) verranno forniti successivamente. Vi chiediamo invece di compilare l’autorizzazione per la partecipazione che dovrà essere consegnata al coordinatore di classe.

Cordialmente  Prof.ssa Vincenza Cannavò

28/10/2022

Venerdì 28 ottobre dalle h. 14:35 alle 16:25, presso l'auditorium Europa (Via Morselli 1), si riunisce il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze con il seguente O.D.G.:
- Insediamento
- Consegna Costituzione alle classi Prime
- Per un clima di Pace: valutazione Giornata Puliamo e misure per il risparmio energetico
Saranno presenti il sindaco Andrea Esposito e il vicesindaco Paola Brambilla.
Parteciperanno i rappresentanti e i vice-rappresentanti di ciascuna classe.
Il Dirigente Scolastico
(Prof. Giuseppe Vincenzo Alaimo) 

indicazioni elettorali, verbale assemblea e verbale scrutinio nella cartella condivisa

link alla cartella 2022-2023 


CCRR a.s.2022-23

scheda Progetto/PTOF SEC 2022-2023  

CCRR-scheda-xPTOF-a.s.-2022-2023-1.pdf

Alla Secondaria L. da Vinci il CCRR compie 20 anni!

dal progetto Ambiente e Sviluppo Sostenibile 2002-03 - 

ORGANISMO PARTECIPATIVO (link)

copertina

mappa

il CCRR nei gsite della pandemia

CCRR 2021/22

D.D.P. Digitale in Presenza - CCRR 5/04/2022 Mercoledì 6 aprile dalle h. 10:00 alle h. 11:40 è convocato il CCRR presso l’aula_robotica della Scuola Secondaria con il seguente ODG: - Giornata della Legalità: 23 maggio - Varie. link verso il 23 maggio link 25 aprile

CCRR 2020/21

Didattica a Distanza - CCRR-Giornata della Legalità 29 luglio 2020 Mio padre vive! Di Caterina Chinnici, intervista di Donatella Palumbo a Caterina Chinnici

CCRR 2019/20

Scuola Aperta - CCRR prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi
C.C.R.R. - Istituto Comprensivo di Bernareggioanno scolastico 2022/2023 Classe Alunni eletti I A  Lorena Alessia Ilie                  Francesco Sabino Jennifer Antonicelli                 Jacopo Sugoni I B Alice Villa Africa                      Alí Omar Sherif Abdelaziz Elsayed                                     Alice Dardano                         Alexander Audia I C Matilda Riboldi                        Mattia Vergani Anemona Braete                      Mathias Bock I D Greta Maria Incampo               Riccardo Galli Beatrice Rizzello                      Victor Magni II A Asia    »

http://old.icbernareggio.edu.it/c-c-r-r/

Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse