Laboratorio di Geometria svolto da una classe seconda.
L'uovo centrale è stato suddiviso e scomposto in una serie di figure geometriche che danno origine a pulcini diversi, ma tutti "equivalenti" all'uovo da cui hanno avuto origine. Ogni pulcino si chiama "equivalente" e il nome è scritto in varie lingue diverse.
Laboratorio di una classe prima sullo studio delle figure geometriche equivalenti. Giochiamo!
Costruiamo i solidi e confrontiamo il volume che contengono.
Scopriamo come nella piramide sia contenuto 1/3 dello zucchero o della farina gialla rispetto a quello che può stare nel prisma... perchè?
Torna il Pi Greco Day, festeggiato il 14 marzo (negli USA la data scritta con il mese prima del giorno riporta le cifre della costante matematica).
Questo giorno è diventato così la Giornata Internazionale della Matematica e anche noi lo abbiamo ricordato giocando a ritmo di pigreco!
L'albero di Pitagora è un frattale che prende il nome dal matematico greco Pitagora scopritore del famoso teorema in quanto il procedimento iterativo prevede un'infinità di triangoli rettangoli con i quadrati costruiti su cateti e ipotenusa
Grazie a questo lavoro si coniuga la geometra e la tecnologia all'arte
Dopo aver visionato in modo attento la Composizione 8 di Kandinsky si ricopiano nella posizione corretta punti e segmenti.
Nessun albero si assomiglia,neanche quelli della stessa specie.Gli alberi nascono tutti diversi. Questi alberi legano la matematica all'arte. L'albero di Bruno Munari si ramifica seguendo le potenze del numero 2.
In occasione del Pi greco day i ragazzi hanno costruito dei modellini della costante più famosa della matematica