Progetto CITIES 2030
Il Comune di Vicenza e la Biblioteca Internazionale “La Vigna” sono partner del progetto Europeo CITIES2030 – Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towards FOOD2030 finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea, che si propone di supportare le città nello sviluppo del proprio sistema alimentare urbano sano, sostenibile e resiliente.
Alcune classi seconde del nostro Istituto hanno aderito a questo interessante progetto e stanno portando avanti il lavoro con entusiasmo. Nelle scorse settimane è avvenuto l'incontro con Elisa Scalchi di Coldiretti Vicenza, che ha accompagnato i ragazzi al mercato settimanale di Via Goldoni, per scegliere gli ingredienti con i quali prepareranno alcune ricette.
L'attività ha visto i ragazzi impegnati nella selezione dei prodotti, nella lettura delle etichette l'esperta li ha guidati nel capire il concetto di sostenibilità, prodotti del territorio, della stagione, ecc.
... il lavoro continua...
Anche quest'anno la giornata dedicata alla sensibilizzazione sul risparmio energetico, "M'illumino di meno" ha dato origine ad attività e riflessioni sul risparmio delle risorse e sul riciclo creativo dei materiali.
Alcune classi hanno creato solidi con l'uso di palline da tennis scartate.
E' un gioco ambientato nel vicentino: ci sono i parchi, piste ciclabili, le risorgive di Dueville e di Maddalene, località della provincia come Asiago.
Si comprano pannelli solari e pale eoliche.
L’attività sul tema del riciclo ha lo scopo di sensibilizzare gli alunni al tema della sostenibilità ambientale, suggerendo pratiche di vita quotidiana in un’ottica di gestione “circolare” del rifiuto, al fine di abbandonare sempre più il concetto di fine vita del prodotto, valorizzando ogni elemento in circolo chiuso ed efficiente.
La lezione-laboratorio è così suddivisa: una prima parte teorica che tratta il tema dei rifiuti, aggiorna sulla situazione della raccolta differenziata in città e fornisce nuovi spunti agli allievi (dati, tendenze, necessità, comportamenti, materiali...)
Una seconda parte pratica nella quale, partendo da materiale di scarto, si produce qualcosa di nuovo, di bello o di utile. La lezione viene proposta da un esperto della Cooperativa Ecotopia che per AIM svolge attività di didattica con lezioni, laboratori creativi sul riciclaggio, eventi pubblici.