Tra epica e coding: “Viaggio di Ulisse” è stato un laboratorio di coding e pensiero computazionale: una attività didattica trasversale che con l'uso di iPad e robotica educativa, ha fatto attraversare sia l’ambito umanistico (Italiano, Storia, Geografia, Arte) sia a quello scientifico (Coding, Matematica, Scienze, Tecnologia). Un viaggio, un gioco, una scoperta.
Il progetto prevede di introdurre alla robotica i ragazzi interessati. Attraverso dispositivi quali Lego Wedo 2.0 e Blue Bot gli alunni impareranno operando sul piano materiale con la costruzione e manipolazione di piccoli robot, sul piano tecnologico con l’utilizzo di ingranaggi motori o sensori, e sul piano informatico con l’utilizzo di software di programmazione per comandare i robot creati.
Il lavoro di gruppo sarà l’asse portante dello sviluppo del percorso didattico. Si procederà per prove ed errori (metodo induttivo) con l’obiettivo di educare al pensiero computazionale: risolvere problemi ragionando sulla migliore strategia, stimolando la capacità di analisi, la capacità organizzativa e la capacità di comunicare.
L’attività prevede 3 incontri pomeridiani di 90 minuti, con un numero minimo e un numero massimo di partecipanti.
Il nostro istituto aderisce alla rete di scuole Robocup Junior dell'ITIS Rossi per iniziative di formazione ed aggiornamento in robotica educativa improntate sul metodo di didattica laboratoriale.
Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio per alunni delle classi delle scuole secondarie: attraverso l’uso di EV3 (Lego Mindstorms) si educherà al pensiero computazionale, verrà sviluppato il pensiero divergente, si utilizzeranno le strategie del problem solving e l’uso critico e consapevole delle tecnologie.
Le metodologie che verranno utilizzate sono: la didattica laboratoriale, il cooperative learning ed il peer tutoring.
Figure piane,labirinti e percorsi: i ragazzi hanno creato varie figure per studiare il perimetro e poi hanno inventato un percorso o un labirinto da far percorrere al robottino.
LABIRINTI
PERCORSI