In evidenza
Le alunne e gli alunni della classe 3B si sono impegnati, nell'ultima ora di religione di quest'anno, per sistemare le piante fornite alla scuola dal comitato genitori, tramite il progetto green goal.
In particolare sono state disposte in vasi in quanto più semplici da innaffiare durante l'estate. A ottobre saranno messe a dimora. Le attività pratiche e laboratoriali aiutano il processo di apprendimento che prevede la maturazione delle semplici conoscenze in abilità e la trasformazione, infine, in competenze.
I ragazzi di alcune classi prime hanno lavorato durante la primavera con più discipline nella scoperta e approfondimento di svariati aspetti, storico, artistico, architettonico, naturalistico... di Parco Querini.
Questa unità di apprendimento si è conclusa in un'uscita al Parco durante la quale le diverse attività si sono realizzate e conclulse con giochi, esperienze ed esposizioni.
SCIENZE
Caccia al tesoro scientifica con riconoscimento di alcune piante del parco Querini utilizzando la nomenclatura binomiale con genere e specie.
I ragazzi divisi i gruppi individuano le piante attraverso delle schede di riconoscimento con le caratteristiche di foglie e fiori .
Le schede sono state realizzate dai ragazzi
ITALIANO
Percorso letterario
Attraverso la risoluzione di indovinelli i ragazzi hanno riconosciuto le figure mitologiche rappresentate dalle statue del viale centrale che porta al tempietto.
Produzione di una poesia
I ragazzi hanno annotato su un taccuino sensazioni, emozioni , ecc ed è stata consegnata loro una scheda guida con degli esempi per poter scrivere una poesia riguardante il parco, gli organismi animali e vegetali presenti, le statue, la bellissima giornata di sole trascorsa all'aperto dopo tanti giorni di pioggia.
GEOGRAFIA
Orienteering
Lavoro di orientamento: con l'uso delle bussole e di una mappa del parco i ragazzi hanno lavorato con la legenda e sono riusciti a posizionare l'ospedale, il fiume Bacchiglione e soprattutto il nostro Istituto.
TECNOLOGIA
Il tempietto
I ragazzi hanno conosciuto, analizzato le caratteristiche storiche e architettoniche del Tempietto Piovene, e ne hanno ridisegnato la pianta, componendo una tavola architettonica che ha permesso loro di misurarsi con il disegno tecnico e con speciali unità di misura.
La pietra bianca di Vicenza
I ragazzi si sono preparati anche nella conoscenza della pietra bianca ddi Vicenza, materiale tipico del nostro territorio e della sua storia.
Progetto CITIES 2030
Il Comune di Vicenza e la Biblioteca Internazionale “La Vigna” sono partner del progetto Europeo CITIES2030 – Co-creating resIlient and susTaInable food systEms towards FOOD2030 finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea, che si propone di supportare le città nello sviluppo del proprio sistema alimentare urbano sano, sostenibile e resiliente.
Alcune classi seconde del nostro Istituto hanno aderito a questo interessante progetto e stanno portando avanti il lavoro con entusiasmo. Nelle scorse settimane è avvenuto l'incontro con Elisa Scalchi di Coldiretti Vicenza, che ha accompagnato i ragazzi al mercato settimanale di Via Goldoni, per scegliere gli ingredienti con i quali prepareranno alcune ricette.
L'attività ha visto i ragazzi impegnati nella selezione dei prodotti, nella lettura delle etichette l'esperta li ha guidati nel capire il concetto di sostenibilità, prodotti del territorio, della stagione, ecc.
... il lavoro continua...
I ragazzi di una classe terza hanno svolto un'Unità di Apprendimento sulla Costituzione che li ha visti affrontare diverse attività e realizzare una serie di lavori che hanno permesso loro di conoscere aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità metterli in relazione con fenomeni storici studiati.
Hanno approfondito la Costituzione dalla nascita alla sua applicazione, partecipato ad un incontro 27 febbraio al Teatro Astra, realizzato una presentazione digitale e una canzone rap.
SperimentalROSSI
Nell’ambito delle attività di orientamento proposte dagli Istituti secondari di secondo grado le classi seconde hanno partecipato con curiosità, attenzione e molto interesse a laboratori di chimica e fisica proposti dall’Istituto Tecnico Rossi all'interno delle loro strutture.
CHIMICA - analisi dell'acqua
FISICA - studio sperimentale delle forze
Donacibo
GRAZIE!
Anche quest’anno il nostro Istituto Comprensivo,durante la settimana del Donacibo, ha contribuito alla raccolta alimentare delle associazioni “Caritas” e “San Vincenzo” che operano all’interno delle unità pastorali dei nostri quartieri.
Vicenza per mano
Il 20 marzo le classi seconde hanno partecipato all'uscita “Vicenza per mano” proposta dall’IIS Da Schio in collaborazione con il Comune di Vicenza.
I nostri alunni sono stati guidati alla scoperta di itinerari storico-culturali della nostra città; accompagnati da studenti del 4° anno dell’indirizzo turistico dell’Istituto Da Schio, speciali guide turistiche sia in italiano sia in lingua straniera.
Tutti diversi,
nessuno sbagliato!
Open Day 2022
ecco gli appuntamenti per le nostre scuole, vieni a scoprirle!
"La scuola è ubicata in quella che è diventata in un tempo la "cittadella degli studi e dello sport" della città di Vicenza. Sono presenti oltre al Liceo G.B. Quadri, il pala Goldoni, le Piscine Comunali, il Pattinodromo, il Campo di Atletica e il campo da Calcio di via Pascoli. Il quartiere di San Bortolo che la ospita è strategicamente percorribile da una comoda pista ciclabile".
"La scuola G. Ghirotti è ubicata a Laghetto, in uno dei quartieri residenziali più tranquilli della città e collegato al quartiere di San Bortolo con una comoda pista ciclabile. Nei pressi della scuola sono presenti
biblioteca
palazzetto sportivo
campi da calcio, da softball,
un grande parco-giochi
e interessanti zone verdi."