La mia bicicletta

Alessia Maria Gravina

La storia della bicicletta:

Le tappe principali dell’evoluzione della bicicletta: Il grande Leonardo da Vinci (o forse un suo allievo) nel Codice Atlantico risalente al 1490 avrebbe disegnato uno schizzo di veicolo molto simile alla bicicletta: due ruote, un’asse di legno, un manubrio e una catena che collega i pedali alla ruota posteriore. Il primo mezzo invece fu costruito nell’anno 1791. Grazie a un francese il Conte De Sivrac, che costruì il ‘celerifero’, una bici intera. Nel 1879, H.J. Lawson brevettò un biciclo con trasmissione a catena solidale con la pedaliera, mediante un ingranaggio posto sotto la sella, uno in corrispondenza del mozzo posteriore. Intorno al 1889 fece la sua comparsa il telaio chiuso a forma di trapezio, in uso ancora oggi, e la dimensione della ruota anteriore cominciò a ridursi. Migliorie che consentirono alle donne di montare facilmente in sella.

Ambra Cenacchi - Maya Salomoni

Com'è fatta la bicicletta?!

Com'è fatta la bici: tubo piantone regge la sella, telaio fatto di sottili tubi in acciaio disposti per ottenere massima resistenza, pedale, catena, telaio, carro dove s'innesta la ruota motrice, cambio comandi sul manubrio o telaio, cannotto di sterzo anteriormente al telaio, freni ad archetto morsetti in gomma che serrano il cerchio azionati dalle leve sul manubrio o sul telaio con trasmissione a cavo flessibile o bacchetta rigida moltiplica nella parte centrale inferiore mossa dai pedali attraverso la catena, sistema di trasmissione dotato di rapporti per affrontare meglio le salite.

Valentina Fummo - Alessia Maria Gravina