L'offerta formativa

Le due anime del Giorgi: corsi diurni e corsi IdA

Il Giorgi vive giornate intense, che iniziano alle 7,45, quando cominciano ad affluire i ragazzi e le ragazze del corso diurno, e finiscono alle 22,40, al suono dell’ultima campanella per gli studenti dei corsi di Istruzione degli Adulti (IDA).

Sono 14 ore di apertura senza interruzioni, con lezioni al mattino e alla sera rivolte a una platea di quasi 1.500 studenti (circa settecento nei corsi diurni e altrettanti nei corsi IDA), e in mezzo sportelli, laboratori, corsi di recupero e potenziamento, attività integrative, progetti: il tutto pensato e organizzato perché ogni studente del Giorgi trovi spazi, modalità, tempi e risorse per sviluppare competenze e talenti.

La formazione continua è per il Giorgi l’essenza stessa della propria missione educativa, declinata nelle due anime della scuola: i corsi diurni e i corsi IdA.

I Corsi diurni

Propongono indirizzi esclusivamente tecnologici rivolti a studenti dai 14 ai 19 anni:

    • Meccanica, meccatronica ed energia, articolazione Meccanica e meccatronica (curvatura Progettazione Tridimensionale Avanzata, unica a Milano);

    • Elettronica ed elettrotecnica, articolazione Elettronica e articolazione Elettrotecnica;

    • Informatica e telecomunicazioni, articolazione Telecomunicazioni.


Dall'anno scolastico 2021/22, il primo biennio è stato unificato con la messa a sistema del progetto di Istituto Biennio consapevole: l'insegnamento della materia Scienze e Tecnologie Applicate (STA) è confluito in una programmazione unitaria che include le diverse aree disciplinari meccanica, elettronica, elettrotecnica e telecomunicazioni.

Il progetto consente agli studenti delle classi seconde di approfondire la conoscenza dei diversi indirizzi, rinnovando o modificando la scelta espressa all’atto dell’iscrizione con nuovi e più competenti strumenti di misurazione dei propri talenti e attitudini.

I corsi IdA

Offrono a giovani oltre i 16 anni e adulti un ampio ventaglio di proposte:

    • gli storici indirizzi tecnologici (meccatronica, elettrotecnica, elettronica): settori cruciali per la qualificazione e la riqualificazione personale e professionale:

    • indirizzo economico (AFM, Azienda, Finanza e Marketing): sin dall’apertura un decennio fa, ha mostrato una capacità attrattiva di assoluto rilievo, segno evidente di un bisogno del territorio e dell’utenza che il Giorgi ha intercettato e soddisfatto in pieno;

    • indirizzo liceale: unico liceo scientifico opzione scienze applicate in Lombardia, colma un vuoto nell’Istruzione degli Adulti e attrae un’utenza desiderosa di formazione culturale in senso ampio.